Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] ’esistenza di diversi centri di potere in un’area relativamente ristretta: alla proposta paritaria di C. Renfrew (Early State Module) per i siti maggiori (Micene, Tirinto, Midea, Argo) si oppone l’ipotesi di un primato di Micene (J. Chadwick, J.L ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ad esempio Hotton, Virton, Dourbes, Etalle, Kolmont, Udange, ecc.) e delle opere del limes Belgicus. Il maggior impulso alle suddette ricerche è stato dato dal prof. Joseph Mertens, che dal 1955 ha intrapreso lo studio sistematico della rete stradale ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] e per la torre a due piani ricostruibile all'angolo sud-occidentale dell'edificio. Le nostre conoscenze sarebbero statemaggiori se lo sviluppo urbanistico della città moderna non avesse impedito l'esplorazione del Pireo, dove comunque è ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Lat. N, 94° 45' - 95° 30' Long. E) sono stati i primi a permettere di definire una occupazione dell'età del Bronzo nell'alto e delimita un'area di 1477 ha (30 km2), cinque volte maggiore rispetto a Beikthano (292 ha) e sette volte rispetto a Halin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] ). L'area è nota agli archeologi con il nome di "valle del Bujang", dal fiume nei cui pressi è stata individuata la maggior parte dei siti. Le principali fonti scritte su questa entità politica sono le antiche cronache cinesi, i trattati dei geografi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] ., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata datata al 6500 a.C. una perla in rame nativo martellato ,5 a 1 ha), facenti capo a centri di maggiori dimensioni (Kara Depe, Namazga Depe). In questi insediamenti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] o meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel però le antae si prolungano notevolmente e raggiungono spessore maggiore di quelle degli analoghi a. greci. Nel mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] il 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a nord ai modelli di area danubiana, verso forme di maggiori dimensioni con ornamentazione animalistica per lo più nel II ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Caspio e del Caucaso. Le bullae di argilla che sono state rinvenute in diversi siti del territorio governato dai Sasanidi (Takht- a quattro ruote a disco (le posteriori di diametro maggiore) e cassa rettangolare dotata di sponde laterali; l' ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] assira, riescono a tenere anche la via di al-Mina.
È stato messo in relazione il cambiamento dello stile protocorinzio nel corinzio e il dai vasi di Paro e di Nasso, che hanno una maggiore finezza non solo dal punto di vista disegnativo, ma anche dal ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...