L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , si può forse collegare una grande statua acefala di Esculapio di età antonina. Nelle adiacenze di piazza Maggiore è stata individuata una vasta area pubblica scoperta, lastricata, costituita da una piazza porticata, forse da identificare con il ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tuttavia molto più diffuso il nuovo tipo di s. che ha le sue origini nelle catacombe. La maggior parte degli epitaffi devono essere stati incisi da dilettanti, ma il nuovo stile è inconfondibile. La sua derivazione è chiara, le proporzioni compresse ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di Ayub, nei pressi di Maitum (Cotobato meridionale), è stato rinvenuto il più importante complesso di sepolture in giare scoperto nelle Filippine. Sulle giare di dimensioni maggiori venivano talvolta applicati modelli plastici di braccia umane, seni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] 'accumulo di strati occupazionali, con ogni probabilità i resti di file di case su palafitta. La maggiore concentrazione di manufatti è stata inoltre rinvenuta proprio in questi depositi, insieme alla presenza di numerose sepolture al di sotto o nei ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] emerse grandi tombe al centro di vastissime delimitazioni rettangolari; infine a Westhampnett (Sussex) è stata scoperta una necropoli di oltre 150 tombe, la maggior parte delle quali è databile a un’epoca anteriore a quella della necropoli di King ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , in realtà modesta copia di età romana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, una terza testa di egual materiale, ma di dimensioni maggiori, forse opera dello stesso scultore ateniese e una testa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] eretto per Salomone. Così si pensava che S. Sofia fosse stata costruita sulle prigioni da lui create per i jinn ribelli (certa piloni in tre navate di cui quella centrale occupa la maggior parte della sala di preghiera. Dai pilastri partono i quattro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] pittura di paesaggio, forse desunto da un originale di maggiore respiro. Due grosse navi da carico attorniate da barche pittura funeraria nel periodo della sua massima fioritura.
È stato ipotizzato che in epoca arcaica l’abitato fosse circoscritto al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] per debbio, estensiva e a basso rendimento, erano la maggioranza, mentre i casi certi di agrosistemi più complessi costituivano eccezioni. Nel quadro di tale postulato è stata inoltre avanzata l'ipotesi secondo cui il crollo della civiltà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei mercati dell'Africa occidentale, il baratto regolava contenente barrette di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...