L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] colonie greche del Mar Nero. Nelle Cicladi è maggiormente diffusa l'inumazione, sebbene sia attestata anche Morris, Burial and Ancient Society. The Rise of the Greek City-state, Cambridge 1987; J. Boardman, Sex Differentiation in Grave Vases, in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 8 agosto 1985, n. 431 (nota come "legge Galasso", i cui contenuti sono stati riprodotti nel T.U. agli artt. 146, 149, 151, 152, 156, 159, che ha influenzato maggiormente gli approcci internazionali alla conservazione è stato probabilmente la Carta ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , alcuni restauri alle mura serviane di Roma sull'Aventino, la cinta maggiore delle mura di Manduria.
Al II sec. a. C. vengono l'esercito di Cesare abbia potuto compiere un lavoro che sarebbe stato il doppio di quello eseguito dai Persiani a Dura. Un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] medio alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete romane è stata rinvenuta in India nel distretto di Coimbatore, e ciò prova l'intenso commercio indo-romano di quarzo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] potrebbe al massimo supporre che gli ornamenti curvilinei siano stati geometrizzati sotto l'influsso dell'artigianato tessile. Tra a composizioni di figure isolate, che ne costituiscono il maggior numero, anche vere e proprie scene mitiche, ispirate ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] incuneandosi tra il lago di Como e il lago Maggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra cinta muraria, con il suo sviluppo in lunghezza di m. 900 ca., sia stata costruita solo tra i secc. 5° e 6°, lungo una curva di livello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] con fango essiccato al sole. Costruzioni simili sono state identificate anche in altre regioni dell'Africa sud-orientale: esse rappresentano pertanto una delle maggiori espressioni di architettura tradizionale africana.
L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] tradizione elladica del grande periodo precedente si fa sentire maggiormente che in Asia Minore o ad Egina.
Il rinnovamento . Essi completano il quadro di questo stile il cui capolavoro è stato considerato il t. di Tegea. Il t. dorico di Apollo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] alla cultura Moche).
Nella cultura Moche (200-700 d.C.) si può percepire un livello maggiore di complessità, che è stato possibile apprezzare attraverso recenti ricerche sulla costa settentrionale. Perdurarono le fosse, che mostrano un perimetro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] quadrata più che rettangolare, (le attuali condizioni di scavo non consentono una maggiore precisione). Conosciamo anche un altro edificio con copertura conica che poteva essere stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...