Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] composizioni principali della caccia, ma forse esse scendono ancora più in basso. Che esse siano state scelte intenzionalmente a decorare la sala maggiore dell'edificio, in quanto questo apparteneva ad una corporazione di fornitori di belve per gli ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sempre a Milano. I mosaici di S. Maria Maggiore a Roma (v. maria; Nuovo testamento) distinguono invece d'arte della bas. ambrosiana, in Ambrosiana, Milano 1942, op. cit., sullo stato di tutta la porta. Tarsia nel museo di S. Ambrogio a Milano: F. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] , numerosi s. provenienti dalla necropoli di Elaiussa Sebaste, che era già stata localizzata ed in parte scavata (v. vol. iii, p. 285 55., s. v. Elaiussa Sébaste). La maggior parte di questi esemplari presenta una cassa priva di decorazioni e un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] presunta 'sede primitiva' in Anatolia). Il modello dell'onda di avanzamento è stato peraltro criticato e modificato, attribuendo un ruolo maggiore (sia demografico sia culturale) ai cacciatori-raccoglitori locali, individuando una preliminare fase ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] complessivamente oltre diecimila pezzi. Tutti gli oggetti che ne fanno parte sono stati acquistati da privati, e nella maggior parte da N. F. Petrovskij nel 1897-98. Sempre nel 1898 sono state acquistate anche le collezioni di J. J. Ljutš e L. M ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior parte di queste sculture. Nuovi scavi alla villa romana della formazione delle etnie. Il Friuli diventa così quello che è stato definito il “ponte tra Occidente e Oriente”, ma in un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dalla metà del 9°, sull'isola della Senna, diventando poi il maggiore o. transalpino; nel sec. 13° esso vantava ben quattro Spagna e in Italia la sala a una o più navate sia stata la tipologia dominante.In Spagna, resti interessanti di o. dei secc ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette avere la maggior parte del patrimonio d'arte alessandrino.
Bisogna ancora dire che stucchi e nelle arti minori.
Il problema non è mai stato approfondito e, dal punto di vista della storia dell'arte A ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Egina è quello del Pittore di Nesso, rinvenuto a Cerveteri. All'inizio del VI sec. a.C. vasi attici sono stati trovati in maggioranza in Attica, ma anche in Etruria, a Corfù, a Focea e nella sua colonia Massalia, in Grecia orientale, nel Vicino ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , non decorate, per gli occhi e per la bocca, sono state trovate nelle tombe assire di Kültepe (inizio II millennio a. C v.) provano l'esistenza di maschere cultuali antropomorfe. La maggior parte delle maschere spartane, per lo più di aspetto ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...