L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] associati. E. Pasztory ritiene ‒ ma ciò resta da dimostrare ‒ che due divinità maggiori regnassero su Teotihuacan: una grande dea della terra e delle acque, a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, e un dio del temporale, a cui sarebbe ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] già iniziati nel 1148 con la costruzione del ciborio dell'altare maggiore nella chiesa eretta da papa Pelagio I (556-561); tra della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco, di cui era stato nominato titolare nel 1190. L'aspetto esterno della chiesa, demolita ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] in una scena composita si vede una piccola barca da pesca sotto un ponte, appena accennata nei suoi contorni mentre maggior rilievo è stato dato alla figura del pescatore che getta la rete. Altre volte, come nei rilievi delle lastre del Wu Liang Tzu ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] . Per quel che riguarda i tuberi, è probabile che fosse stato notato che la raccolta con il bastone da scavo stimolava la interi campi con un'unica specie, fanno pensare a una maggiore consapevolezza dei tempi di crescita e degli ambienti più adatti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 15 ss.) esalta molto questo tipo di muratura "che era stato usato perfino dai re", mentre a Roma - egli dice - sporgenza, regolare o irregolare, detta bugnato. Negli edifici di maggiore importanza essa era limitata da una fascia piana che serviva per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] cattedrale di Wells (Somerset). Qualcosa poteva fare il bambagione, che qui sarà stato di maggior spessore, e può ben darsi che anche in questo caso vi sia stata cucita qualche piastra supplementare; sta di fatto che l'unica nuova difesa aggiuntiva ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. Nelle arti figurative non ci fosse ancora formata una tradizione aulica ha lasciato molte maggiori libertà ai singoli di quanto non fosse mai avvenuto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] 'è vero che non sembra trovare un corrispondente nelle arti maggiori. Solo le stele fenicie, nel II non meno che nella posizione di uno yogin tra animali di varia specie. È stata avanzata l'ipotesi che si tratti di una delle prime raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] in un insediamento molto più modesto, con le stesse caratteristiche della stragrande maggioranza delle città altomedievali. Al suo interno sono stati rinvenuti diversi piccoli quartieri, costruiti sulle rovine dei monumenti antichi. Il nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] . In esse non manca quasi mai il focolare.
Nell'Età del Bronzo l'architettura mostra un maggiore sviluppo nelle costruzioni. Ad Alambra è stata trovata una casa dell'Antico Cipriota III con due stanze rozzamente rettangolari che si aprono, ciascuna ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...