Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sec. a.C. (Melia e forse Istros), la maggior parte degli esemplari si data comunque nella seconda metà del III sec. a.C.; è attestata anche in Corsica. La forma 5 è stata isolata tra gli esemplari del relitto di Bon Porté: ha corpo panciuto, con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] massimo di 150 individui di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato osservato il dislocamento delle ossa; la posizione dei corpi è varia e non sembra riconducibile a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] dominante e che non si voleva sovrapporre qualcosa di nuovo alla grandiosità delle basiliche maggiori già esistenti; ciò spiega anche perché il sec. 9° sia stato più legato al restauro e alla integrazione della vecchia metropoli piuttosto che alla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] secondo quanto documentano le fonti scritte, si manifesta con maggiore evidenza la crisi delle istituzioni urbane: di fatto nelle per tutto il IV e V secolo era nelle mani dello Stato. Più variegato era il panorama quando si trattava di chiese o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di accesso (lunga 41,8 m); l’insieme della struttura è stato dunque riferito a un monumento sacro, un grande altare per il quale delle offerte votive: da essi infatti proviene la maggioranza dei bronzi figurati e degli oggetti di ornamento e ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] all'arena in corrispondenza dell'estremità dell'asse maggiore, solo quello verso N possa seguire in ;
* Neapolis (Napoli): venatio, G.I.L., x, 1491 = I.L.S., 6456; cfr. però Stat., Silv., iii, 5, 81 ss., e Beloch, p. 86;
Nola: Beloch, p. 404;
* Ostia ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , e di certo anteriori a quelli di Cahors e di Charlieu.Nella maggioranza dei casi, sino al 1240 ca. e oltre, per es. a p. del Saint-Eliphe a Rampillon, una sistemazione che sarebbe stata riproposta da Jean de Chelles e Pierre de Montreuil nei p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] sovrastruttura contenesse, talvolta, un vano vuoto, benché lo stato di conservazione di questi templi non consenta di confermare le volte appaiono tipologicamente più numerose e rivelano una maggior perizia tecnica: le volte a padiglione sono usate ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] incussi al colmo e ornati con simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53 e argento (Parigi, Louvre; sec. 6°), di capienza maggiore, li restituiva singolarmente a ciascuno. Rispetto all'uso indifferenziato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] siti abitati, invece, gli scavi del passato sono stati quasi sempre distruttivi della facies islamica, tesi com'erano 229 dei 348 wakāla. In questa zona si svolgeva la maggior parte delle attività economiche: un buon esempio è fornito dal Cairo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...