I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] al periodo augusteo risale la costruzione dell’anfiteatro, edificio di grandi dimensioni con un asse maggiore di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ne sono stati messi in luce il podio e alcuni tratti delle gradinate.
Anche sotto Traiano la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] due file di colonne lungo i lati lunghi), presente anche a Hissar e, maggiormente elaborata, nel palazzo di Sarvistan, nel Fars, la cui datazione sasanide è però stata recentemente messa in discussione. Come per l'età achemenide, in Iran abbiamo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Murghab, Turkmenistan), è designato un gruppo di 31 siti, prevalentemente datati all'età del Bronzo Tardo.
Due tra i maggiori siti, Togolok 1 e 21, sono stati scavati in estensione tra il 1984 e il 1988 da V.I. Sarianidi. T. 1 designa in realtà un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] le pendici settentrionali dell’Areopago; un secondo complesso di abitazioni è stato rinvenuto sulla strada che collegava l’Agorà con la porta del Pireo. Non mancavano eccezioni di maggiore ricchezza, come le famose case di Poulytion (And., Intorno ai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] un apparato murario difensivo, il complesso comprende circa 20 costruzioni, tra le quali quelle di maggiore interesse ‒ e comunque le sole a essere state scavate ‒ sono il Büyük Saray ("Grande Palazzo") e il Küçük Saray ("Piccolo Palazzo"). Il primo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , la quale, in effetti, costituisce uno dei nodi problematici maggiori della questione: l'intreccio fra due dimensioni della tradizione ‒ avessero ricevuto una maggiore attenzione da parte degli studiosi anglosassoni, sarebbe stata forse capovolta la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] parete rocciosa principale che delimita il lato nord della vallata maggiore, per un tratto di 2 km circa; nella valle è probabile che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla fine del VII sec. d.C., con un periodo d' ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] S-E, è stata scavata una necropoli, dove si ha una commistione di inumazioni e di incinerazioni; tra i corredi funebri vi sono molti dèpata simili a quelli dell'Età del Bronzo Antico III di Tarso. Secondo lo Alkĭm la maggior parte delle tombe ad ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] figure di artisti vengono ad essere considerevolmente modificate, alcune scompaiono, fuse o aggregate ad altre maggiori, moltissime nuove sono state coniate, alcune con una fisionomia abbastanza compiuta e una ragionevole sequenza di opere, altre in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] ritiene, sulla base di criteri genetici, che tutte queste piante siano state domesticate in un territorio ristretto e in un arco di tempo o del Rame: 3500-2300 a.C. ca. per la maggior parte dell'Europa), del Bronzo (2300-700 a.C. ca.) ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...