Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] enorme a partire dal II sec. d. C. Sono quasi sempre di marmo; solo di rado presentano tracce della pittura originale. Il maggior numero di essi è stato trovato a Roma; ma anche a prescindere dall'Urbe è sempre in Italia che se ne trova il numero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , o "orti galleggianti"), mentre gli artigiani costituivano il 25% della popolazione. Sono stati identificati oltre 500 laboratori artigianali: la maggior parte era destinata alla fabbricazione di utensili specializzati in ossidiana, ma in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sepoltura principale fossero originariamente più ricchi di quanto non siano apparsi agli archeologi, poiché la maggior parte dei čaatas era già stata depredata da scavatori clandestini. Tra le necropoli meglio indagate si segnalano quelle di Kopeny ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ausilio di chiodi di ferro o di legno. In S. Maria Maggiore a Lomello (Verzone, 1941-1942, p. 124) è probabile che 'aquila, mentre rimangono resti di iscrizioni su nimbi dorati. È stata ipotizzata una teoria di apostoli o santi a decorare le pareti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] lavorò con Skopas al Mausoleo di Alicarnasso, di cui è stato celebrato un Apollo (Paus., i, 3, 3), che fu c-d).
Testi relativi alla scultura e alla statuaria: Alcibiade Il, 140 c; Ippia Maggiore, 298 a; Gonvito, 215 a-b, 221 d-e; Repubblica, 359 d-e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] né presenta somiglianza di lingua (οὐκ ὀμόγλωσσος) e di costume con nessun'altra stirpe".
Gli studiosi moderni sono stati in maggioranza favorevoli alla tesi della provenienza orientale, ma si sono trovati di fronte a gravi difficoltà quando si è ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nell'alto Adriatico a Venezia, a Parenzo, eccetera. Capitelli analoghi, ma di scala maggiore, ora a Lione (Trésor de la Cathédrale), sono stati riconosciuti come originali bizantini appartenenti alla chiesa dei Ss. Cosma e Damiano: qualunque ne ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con uno stadio più avanzato della definizione politico-territoriale e culturale dei principali stati barbarici, presso le cui corti, con l'intrecciarsi a un maggior livello di prestigio e di consapevolezza dei rapporti con la gerarchia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] A. Maiuri. A Roma si trova la "basilica" di Porta Maggiore (1917); a partire dal 1928 ha inizio la liberazione delle pendici 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cronologia è discussa. L'attività della c.d. seconda officina è stata variamente collocata a ridosso del 1138, subito dopo i lavori del . 247-260; A. Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore di San Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, pp ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...