Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] consumo di pietanze. Diversamente dall'Esercito di Terracotta, lo stile delle statuine di Y. ebbe maggiore continuità, essendone stati rinvenuti esemplari anche nelle fosse di accompagnamento del giardino funerario Dulin dell'imperatore Han, Xuandi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] archeologiche più recenti, sebbene ancora limitate ad alcune aree. Sintesi parziali sono state proposte per il Mediterraneo occidentale (Maghreb e Andalusia); informazioni maggiori sulla scorta di indagini archeologiche e fonti scritte si hanno per l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] metà del III millennio a.C., sembrano molto convincenti gli argomenti di quanti (ormai in maggioranza) identificano J. con lo Stato arcaico di Markhashi, per il quale le informazioni storiche diventano, con lo sviluppo delle scoperte, gradualmente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] il Kabeirion e la basilica del palazzo; di questo sono stati inoltre portati alla luce un insieme di ambienti che si sviluppano all'estremità nord della Stoà di Attalo, era la maggiore delle corti di giustizia ed era costituita da un spazio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 Biya (l'antica Tuttul), Tell Sabha e Abu Danne. Se la maggior parte delle mura è di tipo a struttura piena, con spessore che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , conferendo spesso alla dottrina aspetti velleitari. Fra le discipline "visitate" quella che ha avuto la maggiore fortuna è stata certamente l'informatica, utilizzata, soprattutto nella ricerca preistorica, per l'applicazione di metodi matematici e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] km a S-E di Tell Ḥefer, tra Tel Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo sito giace su un banco di sabbia, residuo probabile di una maggiore estensione del letto del Giordano.
Tell ‛Arād. - Situato a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] parte non furono ravennati, ma con molta probabilità, dalmati o dell'Asia Minore.
La maggior parte della scultura architettonica è stata importata già tutta rifinita dalla Propontide. Forse gli esempi più antichi sono: i capitelli di S. Francesco ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] parte delle punte di proiettile di pietra levigata è sottile e priva di peduncolo; esemplari di maggiori dimensioni presentano estremità concave; sono stati rinvenuti anche punteruoli d'osso e un cucchiaio. È in questo livello che si nota la presenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] (G. centro-meridionale). L'industria comprende soprattutto strumenti su ciottolo (choppers/chopping-tools), la maggioranza dei quali è stata rinvenuta in giacitura secondaria negli alvei degli odierni fiumi, dove essi potrebbero essersi smussati e ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...