L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] moderno. Ne rimangono, accanto ad altri, i due templi maggiori, quello di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro i due soli templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono stato di conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] III. Nella cosiddetta Area I di Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo , è il centro antico che conserva il numero maggiore di catacombe (oltre 60, per uno sviluppo complessivo ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme doriche sono riscontrabili alla m e misurava alla base 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è uno pseudodiptero di 10 × 19 colonne, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tombe Koguryo (37 a.C.? - 668 d.C.), scavate nelle vicinanze dell'odierna città cinese di Jian, sono state, per la maggior parte, saccheggiate nell'antichità; poco quindi rimane del loro corredo, ad eccezione di frammentari dipinti parietali che ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] statua munita di iscrizione gli procurava una gioia maggiore di quella che gli avrebbe dato l’essere Roma 2006, pp. 269-280.
70 I testi delle 32 iscrizioni latine sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. Clauss, W. Slaby: ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] non riguarda i limiti del taxon, bensì il numero di specie che lo compongono: poiché vi sarebbe stata una maggiore possibilità di adattabilità e di mutamenti morfologici tra Ardipithecus, Australopithecus, Paranthropus e Homo, è difficile, se non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] via Foro Boario Vecchio e in via Mario De Sena. È stato dato inizio allo scavo sistematico dell’anfiteatro, permettendo di stabilirne le dimensioni, pari a circa 138 m sull’asse maggiore e 108 m sull’asse minore, e documentandone le diverse fasi ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] fa circa. Tracce di ocra, utilizzata generalmente per le decorazioni corporali e per le pitture parietali, sono state ritrovate in alcuni dei maggiori giacimenti (Mungo, Cuddie Springs, Nauwalabila I, Malakunanja II). Da Koonalda Cave e da Early Man ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ceramica, presso Ishan Darwish (35 km a ovest di Baghdad) e Tell Chawkhah è la Fritware a essere stata reperita in maggior quantità; ad Abu Sudayra, nella regione di Kish, è attestata la ceramica del tipo "Samarra" (tardoabbaside/ilkhanide); presso ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e la prima metà dell’VIII sec. a.C., con una possibile maggiore antichità dell’iscrizione Nora II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “ al Cerro de los Infantes, presso Pinos Puente, è stato messo in luce un forno per la produzione di anfore ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...