Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di Creta, con statura variante da 0,5 m al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e presso Aksaray), distinguibili in preiconoclaste e iconoclaste, con momenti di stasi nell'VIII e nel XII secolo. Sono state distinte le opere maggiori, realizzate su intonaco ‒ gesso puro e, a partire dal IX secolo, amalgama di calce e sabbia o di ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un'esigenza di primaria importanza per il benessere degli antichi Stati; la tenuta stessa del potere politico su intere regioni poteva essere influenzata dalla maggiore o minore accortezza posta nel controllo della fornitura, della distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] dell'altro, al quale pertanto spetta di necessità il maggiore risalto. È in sostanza lo stesso principio per cui ed a pseudomonoptero. D'altra parte anche una quantità di m. è stata inserita nella categoria dei m. a torre (Cid Priego). Il Crema ha ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il processo di invecchiamento. Fra tutti questi interessanti campi di ricerca quello che sinora ha avuto la maggiore attenzione è stato lo studio delle applicazioni geochimiche e, in modo particolare, l'utilizzo della reazione di racemizzazione degli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sui rari pezzi databili sulla base delle iscrizioni che recano, in riferimento ai quali sono stati proposti dei raggruppamenti. Infatti, anche se la maggior parte degli s. reca iscrizioni, queste sono il più delle volte estremamente brevi, abbreviate ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Flora al centro, da Palazzo Sora, per il quale però è stata proposta dal van Essen una datazione nel IV sec., il m. Nelle campate iii e x del mausoleo lo schema è di cerchi maggiori e minori alternati in filari ortogonali e di spazî di risulta in ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] della parete d'ingresso, come in S. Sabina (Matthiae, 1967), S. Maria Maggiore (De Rossi, 1857-1888, II, p. 71) e S. Pietro in interesse per la storia dell'arte vanno citati anche gli statuti con i quali i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] sia il potere risolutivo. Per la profondità di investigazione è già stato detto che essa è inversamente proporzionale alla frequenza, nel senso che la profondità sarà maggiore quanto minore sarà la frequenza del segnale. Il potere risolutivo può ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] all'iscrizione commemorativa che, al pari di altri Fori italici, era stata incisa sul pavimento della piazza.
Manca purtroppo a P. nel suo aspetto odierno, quel che ne formava il maggiore decoro: le statue in bronzo e in marmo togate o equestri ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...