Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , ubicati sulla riva destra del fiume, Hallan Çemi Tepesi (presso Batman), Papazgölü, presso Ergani, che è stato definito come il maggiore sito del Neolitico preceramico dell'Anatolia, e Pinarbaşı presso Karaman, dove il riparo sotto roccia è coevo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] cultura di Karaz o Early Transcaucasian), sono i livelli del Calcolitico antico e medio che costituiscono il maggior interesse del sito. È stata documentata una cultura locale dipendente da quella di Ubaid, già individuata in altri siti nell'area del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] quantità di merci, contrassegnate da sigilli. In diversi ambienti periferici dell'edificio centrale sono state rinvenute oltre 3000 cretule d'argilla, per la maggior parte ovali, ma anche circolari, rettangolari e quadrate. Mentre assai rare sono le ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] avrebbero perfezionato. Più a nord, nel bacino inferiore dell'Amur, a partire da 6000 anni fa l'attività maggiormente praticata sembra essere stata la pesca. In una fase successiva a 3000 anni fa, attorno al Mare di Okhotsk, nelle Isole Curili ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] muri in pakhsā. Alcuni dei vani sottostanti furono ricoperti da una piattaforma di mattoni crudi di maggiore formato (58-64 × 29-32 × 11-13 cm).
L'esistenza del sito è stata suddivisa in tre periodi. Sorto nel X sec. a.C., l'insediamento assume la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a Cirene, i Greci avevano fondato nella regione altre città, il cui nome in età ellenistica, nella maggior parte dei casi, era stato cambiato: Euesperides (che era divenuta Berenice), Teucheira (Arsinoe), Barce (Tolemaide) e via dicendo. Fra i centri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Licofrone) l'intervallo è di 240 m, segno di una maggiore possibilità di terra e compenso alla maggior distanza dall'abitato. Ai lati dei canali sono state recentemente scavate le fattorie dei singoli kleroi, che cominciano intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la mappa. A sinistra una figura stante di clamidato, maggiore di quella opposta, e poi due file di quattro clamidati è da alcuni confuso con quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] .
1) Luxeuil (Haute-Saône) rappresenta il primo movimento verso l'E, ma la maggior parte dei dati del Fölzer sul personale e la cronologia, già scarsi di per se stessi, sono ora stati eliminati: v. Stanfield-Simpson, op. cit., pp. XXXX, 29 (Ranto), e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e VI). Le ragioni dell'abbandono del sito non sono sicure, ma è possibile che esse siano state molteplici: da cause ambientali, con una fase di maggiore aridità che potrebbe aver reso impraticabile l'accesso all'isola, al fattore politico legato alla ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...