L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] il corno spezzato della capra Amaltea; la Terra, con la mappula piena di frutti.
Molti ritengono che la maggior parte di questi temi sia stata oggetto di una reinterpretazione cristiana. Ve ne è la prova soltanto per alcuni, ad esempio per Orfeo, il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 30 m2, raramente di 50 m2; nel caso della capanna F2, la sola di 90 m2, la maggior parte dei vasi fittili era concentrata nell'angolo nord-est; altri sono stati trovati presso i buchi di palo lungo i muri est e ovest; ancora lungo il muro orientale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] : finora un terzo dei 100-300 caratteri inventariati è conosciuto attraverso un unico esemplare. È stato comunque possibile decifrare la maggioranza dei dati calendariali e degli ideogrammi. La scrittura era in primo luogo al servizio della politica ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fine di questo periodo, forse a Tirinto; un frammento à la barbotine è stato riconosciuto a Haghios Stefanos (Laconia). Il continente ha conosciuto e imitato i prodotti minoici, ma nella maggior parte dei casi è incerto se l'imitazione sia diretta, o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] a oltre cinquanta tipi di piante e decine di legni lavorati per i quali erano stati utilizzati venti tipi diversi di essenze legnose. La grande maggioranza dei resti si conserva in siti asciutti perché ha subito un processo di carbonizzazione, dovuto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di edifici-case occupati da grossi lotti di tavolette, tra i quali la Tablet House risulta l'archivio maggiore. L'archivio di Stato di Ebla, all'interno del Palazzo Reale G, ha restituito la documentazione ufficiale della vita del regno, almeno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di vari palazzi dotati di cappelle palatine, per lo più fuori dei maggiori centri urbani. La connessione tra aula di culto ed edifici residenziali è stata evidenziata proprio dalle indagini archeologiche in siti quali Ingelheim in Germania, dove ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggio di un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore è la quantità di acqua (vapore condensato) contenuta in quello stesso spazio. Notiamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] città: rispetto ad altri siti coevi ed escludendo Kyoto e il porto di Hakata (Kyushu), a H. è stato recuperato il maggior numero di porcellane d'importazione cinese. I manufatti di legno comprendono zoccoli, contenitori, pettini e chūgi (spatole di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Tepe Madrasa un sondaggio ha rivelato che parte della pavimentazione era dipinta di blu e rosso. La maggior parte della decorazione di stucco è stata rintracciata in alcuni ambienti di quest'area: in molti casi le pareti erano rivestite di pannelli ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...