THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] età del Bronzo rappresentasse in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei lunghezza che collega l'istmo alla penisola vera e propria. Lo stato attuale delle ricerche non consente di definire l'organizzazione e lo ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] re di Pergamo nel 2° secolo a. C. Fa eccezione la plateia maggiore (con andamento nord-sud), larga 13 m e fiancheggiata da porticati.
Le metà del 2° secolo.
Al centro di I. è stato messo in luce il tempio dedicato ad Apollo Archeghete con relativo ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] e attende ulteriori indagini.
K. è uno dei maggiori, se non il maggiore, dei grandi siti fortificati che sorsero nella piana gangetica tra il parte rivestite di mattoni cotti. La loro funzione non è stata ancora chiarita, poiché nel 5° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] l'area nucleare di formazione del regno Luba, che nel XIX secolo ha costituito uno dei maggioriStati dell'Africa subsahariana. Qui sono state messe in luce tre unità culturali, definite Kamilambiano, Kisaliano e Kabambiano, caratterizzate da tipi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] : l'Oriente diviene la parte dell'Impero più popolata, più ricca, più attiva, nella quale l'autorità dello Stato è maggiore; l'Occidente si trasforma profondamente.
Il convegno tenuto, nella fortezza di Carnuntum, tra i quattro reggenti l'Impero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Nippur, III. Kassite Buildings in Area WC-1, Chicago 1993.
Nuzi
di Francesca Baffi
L'antica N. è stata localizzata in corrispondenza di un tell maggiore e di alcuni più piccoli nella regione del Kurdistan iracheno, 13 km a sud-ovest di Kirkuk, a est ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fatti subito dopo il 479 e in parte anche quando fu costruito il muro di Cimone, sono stati trovati, oltre alla maggior parte degli elementi architettonici, numerosi avanzi degli anathèmata dedicati soprattutto ad Atena Poliàs che erano sull'Acropoli ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] concentrata sul terreno più eleva-
to che si estende per oltre 20 ha a nord e a est, dove è stata rinvenuta la maggioranza dei resti archeologici. Le vestigia di una semplice moschea di pietra delle dimensioni di circa 14 × 9 m furono parzialmente ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (kotylai, skyphoi, coppe, aryballoi, alabastra, oinochoai e anfore da trasporto di tipo A e B) sono stati rinvenuti nell'abitato e in numero maggiore nelle necropoli arcaiche, dove erano già emersi nel corso degli scavi francesi. Dal momento che la ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Xintian, ultima capitale (fondata nel 589 o 585 a.C. e abbandonata nel 376 a.C.) del ducato di Jin, uno dei maggioriStati feudali dall'epoca dei Zhou Occidentali fino alla fine del periodo Primavere e Autunni. Il sito, scavato a più riprese dal 1956 ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...