Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degli Stati anche nella vita corrente; in quest'ultimo ambito fanno eccezione, nel senso di non avere esteso il Sistema ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] furono messi sistematicamente in opera per trovare materiali realmente soddisfacenti.
Il tipo di pietra maggiormente utilizzato, attraverso le epoche e i continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 1397 il pittore completò la perduta ancona per l'altare maggiore della cattedrale di B. e che il 17 giugno proposte oscillano dal sec. 5° al 9° e, in particolare, sono stati avanzati confronti con i calici del c.d. tesoro di Galognano, ritrovato a ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di A., che in gran numero furono costruite o ristrutturate in questo periodo. La maggior parte delle strutture ecclesiastiche di origine medievale è stata soggetta a radicali trasformazioni o demolizioni, che consentono oggi di risalire all'aspetto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] esperienze che sono alla base della civiltà moderna. Il merito maggiore fu di Atene: soprattutto tra il 480 e il 432 C. subì un destino tanto diverso da quello per cui era stato proposto, pure esso conteneva tanta potenza espansiva da essere adottato ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] secc. 10° e 11° permise il ritorno a sistemi di maggiore larghezza (per es., S. Vincenzo in Prato a Milano, dove di diversa fattura. In lastre di pietra risultano rivestiti (o essere stati rivestiti) i t. del duomo di Milano, della cattedrale di Aosta ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] due mosaici pavimentali conservati nella sede originaria compresa nell'area della cattedrale, quello del Camposanto è stato oggetto di maggior attenzione critica e ha sempre dato luogo a divergenti opinioni circa la sua collocazione cronologica, dal ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] affermare che in huius saeculi fluctibus la Chiesa gli era stata commissa ad regendum. Da parte loro i pontefici non erano l'aggiunta a E di una seconda abside, mostra in scala maggiore più puntuali analogie icnografiche con la basilica di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] 'interno dei quali si annoverano tra le componenti di maggiore importanza canali per l'acqua e fontane.Nel pieno Medioevo g. risalenti al periodo omayyade. A Ruṣāfa (Siria) è stato studiato un padiglione facente parte di un complesso che si trovava ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior parte dei p. era legata a tombe di santi, alla mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe stata quella più seguita, salvo che dalla prima crociata.I due ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...