CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] invece, presenta in uguali quantità forme chiuse e forme aperte, e la maggior parte di esse è decorata in bruno e verde. Sebbene i bacini e la data di manifattura.Oggetti in c. invetriata sono stati portati alla luce soprattutto in Iraq, in Iran e in ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] che ricordano gli a. romani a 'clava d'Ercole', sono stati talvolta rinvenuti in alcune tombe anche insieme a capsule racchiudenti a. comuni sugli a. bizantini le scene bibliche. Per la maggior parte si tratta di temi di salvazione, come il ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] fino alla sua vittoria a ponte Milvio, nel 312.Dopo essere stata invasa dalle popolazioni germaniche nel 350, in seguito alla morte (1169-1183) e Giovanni (1189-1212); l'altare maggiore fu consacrato nel 1196. Sotto l'arcivescovo Teodorico (1212- ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sec. 2°, prescrivevano il battesimo in acqua corrente, disposizione che sembra essere stata un presupposto importante e riconosciuto, poiché nella maggior parte dei battisteri risulta rispettata, come dimostra la presenza di appositi impianti. Poiché ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] tre altari più importanti, ubicati due nella chiesa maggiore e uno nella cappella dedicata alla Vergine, tre torri nuova a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] con il patrocinio del papa e al fatto che la maggior parte delle spese era sostenuta dai mecenati.
Nel gennaio e il 18 marzo 1836. Il suo funerale fu celebrato a spese dello Stato in S. Lorenzo in Lucina, alla presenza dei membri dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] anni e nei mari ancora più lontani, e certo con maggior frequenza di quanto non facessero i Greci, si dedicavano a se si fosse tramandato in famiglia dall’epoca micenea (o se fosse stato rinvenuto a caso o ad arte in una tomba di quel periodo); ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Sistema internazionale SI (1960), che oggi è usato universalmente nell'ambito scientifico e tecnico e nella grande maggioranza degli Stati anche nella vita corrente; in quest'ultimo ambito fanno eccezione, nel senso di non avere esteso il Sistema ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] furono messi sistematicamente in opera per trovare materiali realmente soddisfacenti.
Il tipo di pietra maggiormente utilizzato, attraverso le epoche e i continenti, è stato comunque la selce, nelle sue quasi infinite varietà. In Natura la selce si ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 1397 il pittore completò la perduta ancona per l'altare maggiore della cattedrale di B. e che il 17 giugno proposte oscillano dal sec. 5° al 9° e, in particolare, sono stati avanzati confronti con i calici del c.d. tesoro di Galognano, ritrovato a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...