POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del culto imperiale, innalzati per l'evergetismo delle maggiori famiglie puteolane del tempo, dalle quali infatti derivano a Baia e temporaneamente sepolto a P. nella villa che era stata di Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe il sito) ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] , E. Paribeni e G. Pesce. Non è mancata, inoltre, qualche scoperta fortuita fuori dei maggiori centri monumentali, e per la prima volta altresì è stato affrontato il campo della preistoria, in cui per l'innanzi si erano avuti soltanto rinvenimenti ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] forniti dagli USA (2,2 miliardi di dollari dal 1946 al 1983) sono stati eclissati dopo il 1967 da quelli dei paesi arabi, che hanno concesso complessivamente una somma sette volte maggiore. Un vero tracollo si è però avuto fra la fine del 1990 e i ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] (Campani, Iapigi, Lucani e Brettii) hanno goduto di un'attenzione maggiore sia rispetto al passato che a confronto con altre tematiche della ricerca.
Non meno decisivo è stato il contributo dell'archeologia del terreno alla conoscenza e allo studio ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] misure non possono appartenere né al thesauros né al tempio maggiore. Poiché le decine di migliaia di terracotte e i la funzione di dividere la necropoli in riquadri o zone. Finora sono state accertate tre di tali zone, e si è constatato che man mano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] . Tra i rinvenimenti di maggior interesse si ricordano, nella zona della piazza Syntagma, quelli di una parte del letto del fiume Eridano e del percorso viario antico che giungeva fino alla pianura della Mesogaia; è stata rinvenuta parte dei canali ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] strato I (secoli XV-XII) ci mostra un ancor maggiore rigoglio della città e dei suoi commerci, con una forte Revue Biblique, XL (1931), pp. 32-56; i successivi sono stati già da Virolleaud accompagnati con traduzione e commento. Raccolte di testi: J ...
Leggi Tutto
THARROS
Enrico Acquaro
(App. IV, III, p. 642)
In questi ultimi decenni le ricerche sul terreno e nei musei hanno ampliato di molto le conoscenze sulla prima età di Tharros. La posizione del sito, posto [...] a.C. In questa prospettiva rientra anche quanto di monumentale è stato espresso dal ''tofet'': le stele, i troni vuoti, gli altari ed europei (Londra, Parigi, Copenaghen).
Forse il maggiore scalo commerciale sulla rotta spagnola-africana; sede dell ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] Palermo, Napoli e Roma. Dal 1932 al 1940 è stato segretario della Société d'archéologie d'Alexandrie e redattore del relativo l'esplorazione sistematica della città di Himera.
È il maggiore studioso di arte alessandrina della quale ha affrontato la ...
Leggi Tutto
LUNDSTROM, Wilhelm
Archeologo e filologo svedese, nato il 7 maggio 1869. È professore di filologia classica alla Högskola di Goteborg. Fondò la rivista Eranos per gli studî sull'antichità classica; tradusse [...] , per le relazioni culturali con l'Italia: lo Svensk-italiensk Förening, da lui fondato a Göteborg, è stato per molti anni il maggior centro di irradiazione della cultura italiana in Svezia. Alla storia delle relazioni letterarie fra l'Italia e la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...