La morte di Silvio Berlusconi non può passare inosservata in una rubrica che si occupa delle parole della neopolitica. Silvio Berlusconi è stato il grande innovatore del linguaggio politico italiano, il [...] maggiore artefice dello spostamento dal paradig ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] Forti e Luigi Pintor) mi abbiano condotto a una maggiore limpidezza o almeno alla coscienza dello strumento utilizzato, non medesima sobrietà. Ma non ho avuto veri modelli né sono stato mai un patito del vecchio ed elitario Terzo programma, che ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] casi ancora, e non pochi, il nome del patrono è stato associato e non sovrapposto al toponimo preesistente (per non indicare che delle scienze e delle tecniche che si incontra il maggior numero di dedicazioni soprattutto in forma di sintagma. L ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] risolta in senso letterale: «Io verrò giù tra due secondi». Meglio sarebbe stato proporre «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve forte. La scena finale della rapina presenta le maggiori difficoltà di resa linguistica e, purtroppo, il ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] scrivere. Inoltre, il lavoro complessivo di Anedda è già stato studio di una monografia scritta da Riccardo Donati (Apri in italiano con lo stesso obbiettivo, ottenere una maggiore chiarezza e autenticità. L’inadeguatezza dell’italiano a esprimere ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] sentimenti, anche se ho cercato di esprimerli con la maggiore verosimiglianza possibile.In questo caso la finzione prevale sulla , Torino, Einaudi, 1956.Italo Calvino, Archivio di stato di Torino, Fondo della casa editrice Giulio Einaudi Editore ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Falkstein, diventa Rosenthal, forse per la maggiore circolazione del secondo; analogamente, l’inusitato Bufort un pezzo di stoffa bagnata»; forse «un sacco di patate» sarebbe stato più adatto. La metafora «Hearts and kidneys are tinkertoys» suona ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] dottori che facevano morire gli infermi per prendere dal Comune una maggior mercede», p. 417). Di “rodomontismi” e altre “rodomontate” LIZ); un suo sinonimo, rodomonteria, era stato precedentemente impiegato da Michelagnolo Buonarroti il Giovane nella ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] di comunicazione. Il fenomeno ha assunto una maggiore evidenza nella seconda metà del secolo scorso e (e relative espulsioni) nella tv italiana, uno degli ultimi casi è stato quello del «batterista della storica band I Cugini di Campagna, escluso ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] corso degli ultimi decenni non hanno invertito la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano /77, pp. 2-3.Galanti G.M. (1781) Descrizione dello stato antico e attuale del contado del Molise, Napoli (Ripubblicato nel 1996 a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...