È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] necessario introdurre in via legislativa regole volte a garantire al maggior numero di soggetti il diritto di informarsi, accedendo ai degli Stati membri. Quanto alla disciplina del primo, può dirsi che, imponendo una maggiore trasparenza nelle ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] su algoritmo e linguaggio». Quel momento dura tuttora, un anno e mezzo dopo. Cosicché è stato necessario affrontare la questione senza il parere del maggior gestore di social network a livello planetario: a fine aprile 2023 risultava che oltre 3 ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] del pianeta, sconvolto dai cambiamenti climatici.Il termine, infatti, è stato accolto nel 2022 nel lessico dell’American Psychological Association, la maggiore associazione di psicologi degli Stati Uniti. Già da tempo sono in corso diversi studi che ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] con accenti stranieri ai cattivi nei film o nelle animazioni. È stato il caso di alcuni cattivi che nei film americani parlano (in 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle produzioni Disney, varietà ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] cámilon) che ha il medesimo significato di κάλων, ‘gomena’. Ma perché queste varianti e quale ha la maggior probabilità di essere stata effettivamente pronunciata da Gesù e scritta da Matteo? Nei meccanismi di trasmissione di copia è più verosimile ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per fare – benché preparato con cura – di quella che sarebbe stata l’opera tradotta nella sua interezza. La sua stratificata ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] anche le congetture di Goldbach – quella forte (‘ogni numero pari maggiore di 2 è rappresentabile come somma di due numeri primi’ → classico raffigurante le più probabili fattezze di PITAGORA è stata realizzata ed è visibile nell'agorà di Metaponto ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] uomo»Va ricordato che la prima passione di Arcangeli è stata la letteratura, come testimoniano le poesie di Polvere nel tempo nell'arte bolognese-emiliana (1970). Di certo la maggiore espressione della sua prosa è la travagliata monografia su Giorgio ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , da Plauto. Il nostro umorismo, la nostra comicità è sempre stata una frecciata grassa e veloce. E poi ciascuno deve farsi il Magni (Roma 1928-2013) firma sceneggiature per i maggiori cineasti dell’epoca: Camillo Mastrocinque, Giorgio Bianchi, Carlo ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] XI e XII. Grazie al documento, oggi nell’Archivio di Stato del capoluogo veneto (fondo Avogaria - 3645), scopriamo ciò che voto e si sentiva perciò tanto più deluso quanto con maggiore intensità lo aveva formulato e vi aveva fatto affidamento. D ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...