Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] per definire il momento della catastrofe, p. 23) è stato, in particolare, un fatto fonetico, e più precisamente la Verbo-Oggetto), per conferire al testo una maggiore intensità espressiva (e una maggiore efficacia comunicativa). Si pensi a frasi ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] per molto tempo – in Italia come in altre parti del mondo – è stato solo un grave tabù (o al massimo, qualcosa di cui ridere con l ci si può chiedere è: fino a che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] metafore, denotando e definendo situazioni drammatiche e stati d’animo strazianti.Il dottore agguerrito nella notteviene G. Frosini; contributi di A. Felici, G. Frosini, M. Maggiore, M. Quaglino, E. Salvatore, Roma, Salerno Editrice, 2020. Immagine ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] del «Corriere della Sera», risulta che sul maggiore quotidiano italiano, fondato nel 1876, il termine ci torna nel 1953, quando il 28 giugno, come inviato negli Stati Uniti del Corriere della Sera, critica i metodi inquisitori del maccartismo (dal ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] dell’attacco dei leader contro gli avversari, si sono raccolti risultati inattesi: la palma di maggior attaccante assegnati a Renzi, l’esorbitante attenzione che è stata attribuita all’attacco di Giorgia Meloni a Chiara Ferragni (ma anche la ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] altri Paesi nei quali l’insediamento umano è stato relativamente recente oppure nei quali lo strato civilizzatore di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella; antroponimica: Alfano, ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] svegli – cerca di rendersi conto del suo rientro alla realtà? Cioè una forma di stato confusionale ontologico ed epistemologico? Quindi il momento di maggiore “permeabilità” del soggetto? Ed è lì che il libro può “intromettersi” nella costruzione o ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] criterî di edizione, forse eccessivamente improntati a quella che si dice “pietas umanistica”: sarebbe stato miglior partito, oltreché una maggiore interpretazione della punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] energie sono state convogliate in un’attività al limite del quotidiano, a recensire libri di narrativa e, in second’ordine, di poesia, dalle pagine dei maggiori giornali e settimanali: «Corriere della Sera», «Il giornale» ecc. Uniche eccezioni le ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] frutto di un’attitudine personale come un adeguamento a uno stato di cose. AspettativeE poi: sono davvero l’interesse formale Jane una componente metaletteraria ci autorizza a scommettere su una maggiore prossimità fra l’autrice empirica e l’io da lei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...