«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] riguarda la necessità di un contributo ancora maggiore da parte del mondo accademico alla costruzione di libro Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani; è stato curato da Barbara Bracco, storica dell’Università di Milano Bicocca, ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] viene in genere retribuita la loro opera), la riflessione sul tradurre lo è stata alla seconda potenza.La presenza dei Translation Studies anche in Italia e la maggiore attenzione in genere dedicata alla traduzione negli ultimi 50 anni hanno fatto sì ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] l’utilizzo di parole, attraverso l’armonia (un accordo maggiore non farà mai piangere, così come un accordo minore non dei primi e più importanti segnali di questo cambiamento è stato il passaggio della tv generalista dall’indice di gradimento all ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] riaffermando la vittoria della gioia nel luminoso re maggiore del tema. In una lettera del 1815 man mano si uniscono altri musicisti: è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba genera valore ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] d’argento da 10 baiocchi), e fu esteso a monete di altri stati italiani, fra i quali il Granducato di Toscana, dove la parola che pure presero il nome di giustina, con l’aggiunta di maggiore o minore (anche un mezzo giulio, coniato a Piacenza sotto ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto come maggioranza per difendere il 41bis»); Andrea Delmastro Delle Vedove c’è un gruppo di persone che ci governano che vive in uno stato d’animo di permanente orgoglio». E ha ricordato che l’orgoglio può ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] in tutte le sue forme: quando la si trova al suo stato liquido e scorre, è simbolo della fertilità, della vita, della donna come protagonista: «Se avessi inserito un uomo con maggiore carattere il dramma di Yerma sarebbe affondato; […] ne sarebbe ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra gli è avverso, se la “normalità” di rapporti non è stata ristabilita. Mi pare un tratto geniale del poeta dell’Odissea aver ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] del XX secolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto nel Nord, e ciò si riflette nella maggiore o minore espansione di quei cognomi che si caratterizzano come nettamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] : come donna Maria C. nei Fratelli Cuccoli di Palazzeschi, o il maggiore B. dell’Antimonio di Sciascia o la duchessa R. nell’Intimità di con l’eventuale apposizione, sancisce immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...