Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] in tutte le sue forme: quando la si trova al suo stato liquido e scorre, è simbolo della fertilità, della vita, della donna come protagonista: «Se avessi inserito un uomo con maggiore carattere il dramma di Yerma sarebbe affondato; […] ne sarebbe ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] e ai versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra gli è avverso, se la “normalità” di rapporti non è stata ristabilita. Mi pare un tratto geniale del poeta dell’Odissea aver ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] del XX secolo, i tassi di natalità nel Meridione d’Italia sono stati significativamente superiori a quelli del Centro e soprattutto nel Nord, e ciò si riflette nella maggiore o minore espansione di quei cognomi che si caratterizzano come nettamente ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] : come donna Maria C. nei Fratelli Cuccoli di Palazzeschi, o il maggiore B. dell’Antimonio di Sciascia o la duchessa R. nell’Intimità di con l’eventuale apposizione, sancisce immediatamente lo stato sociale del personaggio: nobile, borghese parassita ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] punteggio è fi-ni-to.L’effetto di questa dichiarazione è stato duplice, sul piano linguistico. Da una parte ha ampliato la 2024 nel sito Linkiesta ha espresso la stessa posizione con maggiore chiarezza: «La banale verità è che adesso fa punteggio ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la in mano al governo, il 10 marzo 2015), ma con maggiore frequenza in esponenti della destra: il senatore valtellinese Jonny Crosio ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] anche coloro che la capiscono (fig. 3).Le zone con la maggior presenza di locutori sono il Friuli centrale, la zona Collinare della agli investimenti per la politica linguistica e quando è stato chiesto loro quanti degli euro che pagano in tasse ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] forma con -ago o -ate che, per analogia con la maggioranza dei cognomi di quelle regioni, acquista la -i finale. Tale uscita Paese avevano stabilito dei commerci.Oppure il nome geografico era stato assegnato d’ufficio a chi non possedeva un nome di ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Divina Commedia). Considerando che La storia infinita, Il Signore degli anelli e persino Dante Alighieri sono già stati cooptati dal partito oggi di maggioranza in Italia, non resta che sperare nella salvezza di Harry Potter, magari con l’aiuto del ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] e che annoverava anche Massimo Palermo, attualmente il maggiore studioso di linguistica testuale in Italia.La rilevanza della ricadute didattiche di questi due rami della ricerca sono state approfondite e illustrate in un volume di Daniele D’Aguanno ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...