Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] quasi per caso («Al liceo, da studente pessimo che era stato, improvvisamente incomincia a leggere come un pazzo, il tutto per effetto dell’unica figlia, presto abbandonata per cause di forza maggiore e rivista solo undici anni dopo, lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] tre vizi dominanti nel genere di donne che con maggiore facilità potevano essere accusate di stregoneria. Nam lex divina fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna quale ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] freno al diffondersi della psicosi antistregonica, che trova maggiore possibilità di dispiegarsi nei tribunali laici o in quei scientifico senza eguali in altre parti del mondo.C’è stato un fattore scatenante? Scrive la storica:Gli studi recenti hanno ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] all'ora in cui il mercato è pieno, mosse all'attacco: così era stato raccomandato da Efialte” (Erodoto, Storie, VII, 223, 1, a cura posto di tradisco. Possiamo dire, invece e con maggiore precisione, che alcuni verbi hanno mantenuto il doppio morfema ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] ci offre è un listato dei marcatori fisiologici dello stato di aggressività, senza darci la possibilità di stabilire una ossa).Invece, si potrebbe essere tentati di indicarne il limite maggiore nel fatto che in questo tipo di scritture la soggettività ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] prima sotto la lava del Vesuvio. Già nel 1862 Santa Maria Maggiore si era cambiata in Santa Maria Capua Vetere-Ce. Il dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando la precedente ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Enunciato e assegnano all’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero di Unità posta su un tempo delle infermità, mali per lui nuovi o disusati, e infelicità maggiore che egli non suole (come se la vita umana non fosse bastevolmente ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] motivazione potentemente etica finalizzata al sovvertimento dello stato del reale. Due felici ossessioniSono l’isolitudine tematiche, scelte tra quelle più ricorrenti e di maggiore significatività comunicativo-espressiva.I bambini muoiono«A Palma di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] difensore Geraci, che qui riprende e sviluppa, con maggiore efficacia drammatica, la figura del già citato avvocato fa tuttavia da ironico risarcimento e serissima beffa allo stato allucinatorio che accompagna Michele durante tutto il processo, tale ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di partenza del film è la collisione, il non ritorno. Sofia, Bulgaria, 3 ottobre 1973. Dopo avere incontrato lo statomaggiore del Partito Comunista bulgaro, l’auto di Berlinguer subisce uno speronamento da parte di un camion. Nell’incidente perde la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...