GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] 'attacco a Borgoforte, da lui diretti tra il 5 e il 17 luglio.
Trascorse i sei anni successivi impiegato presso lo statomaggiore del genio e presso il ministero della Guerra, per poi passare nel 1873 con il grado di tenente colonnello nel corpo di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] della Chiesa. Ma la segreteria pontificia a Roma, guidata dal cardinale Francesco Barberini, e lo statomaggiore militare, a capo del quale era il generale di Santa Chiesa Carlo Barberini, fratello di papa Urbano VIII, non consideravano affatto il ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] III, seduta del 10 maggio 1960, XV, p. 1488; Ministero della Difesa, Statomaggiore dell'esercito. Ufficio storico, Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1928, Roma 1981, I, p. 290; 1556 deputati alla Costituente ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] le famiglie e le persone elencate» in una sua nota del 18 giugno 1943 (Roma, Archivio dell’Ufficio storico dello statomaggiore dell’esercito, M3, b. 67), tanto che il successore Pietro Chiarotti ne criticò la «docile tolleranza» nella gestione dei ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] , Il Secolo di Milano diretto da G. Pontremoli. Su proposta del generale C. Porro Della Bicocca, sottocapo di StatoMaggiore con Cadorna, venne chiamato nell'aprile 1916 all'ufficio stampa del Comando Supremo. Sue corrispondenze furono pubblicate ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] all’Accademia navale di Livorno a tredici anni e ne uscì, nel 1898, con il grado di guardiamarina nel corpo di statomaggiore della Marina. Frequentò poi a Genova la Scuola superiore navale, dove nel 1901 conseguì la laurea in ingegneria navale e ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] 1910. Nominato a scelta capitano nell'ottobre dello stesso anno e assegnato al 1° reggimento alpini, prestò poi servizio di statomaggiore al comando del V corpo d’armata.
Il 27 settembre 1911 sposò a Milano la cugina, Giselda Pariani, dalla quale ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] congedato nel settembre del 1884, fu avviato in seguito alla carriera militare e nominato sottotenente allo statomaggiore d’artiglieria con anzianità 6 settembre 1888. Nel dicembre dello stesso anno si laureò ingegnere industriale presso la Scuola ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] onorifico.
Il M. morì a Roma il 27 ott. 1972.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell’Ufficio stor. dello statomaggiore della Marina, Pratiche personali, b. 22; Ministero della Marina, Commissione d’indagine per la spedizione polare dell’aeronave Italia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di fanteria. Prese parte così alla campagna in Lombardia; il 16 ag. 1848 fu nominato luogotenente nel corpo di statomaggiore. Con tale grado partecipò alle rinnovate ostilità con l'Austria nel 1849; quindi proseguì la carriera militare sempre nelle ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...