Ursula von der Leyen ha annunciato la sua candidatura per un secondo mandato come presidente della Commissione europea. Una decisione che non rappresenta una sorpresa, almeno per chi segue le complesse [...] che rispetto al 2019 ha fatto questa scelta con maggiore consapevolezza e ha ricordato alcuni passaggi fondamentali del suo l’uso dei pesticidi entro il 2030, che era stata fortemente contestata durante la protesta degli agricoltori. L’iter ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] , seguendo le tradizioni taiwanesi. Dopo la cerimonia, consumata in stato di ebbrezza, Wei-Wei rimane incinta, gettando Wai-Tung in per il riconoscimento dei diritti queer e per una maggiore inclusione nella società taiwanese. Grazie al loro impegno e ...
Leggi Tutto
Lo scorso sabato, 12 ottobre, nella chiesa di S. Maria Maggiore - Santuario della Spogliazione in Assisi, si è celebrata la memoria di Carlo Acutis, un ragazzo italiano, morto quello stesso giorno del [...] l’amò più forte» (Dante, Paradiso, XI, 63)? O forse è stato un martire? Bisogna dire, infatti, che la sua sepoltura nella città di mortali del beato Carlo Acutis nella chiesa di S. Maria Maggiore ad Assisi (23 dicembre 2022). Crediti: Dobroš [CC BY ...
Leggi Tutto
Si avvicina il secondo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte russa, e le autorità di Kiev sono consapevoli di affrontare uno dei momenti più critici dall’inizio del conflitto. L’esito deludente [...] futura dell’Ucraina, un argomento che inevitabilmente può interessare la maggior parte delle multinazionali i cui rappresentanti erano in platea ad ascoltare il capo dello Stato. «Rafforzate la nostra economia, e noi rafforzeremo la vostra sicurezza ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] un sol uomo. In effetti sia lo speaker della Camera che il capo della maggioranza del Senato (il presidente di quell’organo è il vicepresidente degli Stati Uniti e normalmente non interviene nei suoi lavori) hanno un enorme potere sconosciuto nei ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] da questi luoghi. I rapporti economici e strategici hanno visto un rafforzamento sempre maggiore a seguito dalla decisione di aprire ambasciate anche negli Stati saheliani come Mali, Niger, Burkina Faso, Ciad e Mauritania. Nonché dalla capacità turca ...
Leggi Tutto
L’anno si conclude con un mondo dominato da forti tensioni e da incertezza. I conflitti che erano in corso a gennaio, fra Russia e Ucraina e in tutto il Medio Oriente hanno continuato a mietere vittime, [...] di risorse energetiche senza troppi freni di carattere ambientale e da una maggiore autosufficienza degli alleati rispetto alla difesa. La contrapposizione egemonica fra Stati Uniti e Cina, strategicamente assai rilevante, che ha continuato a ...
Leggi Tutto
Le elezioni parlamentari in Sudafrica si sono svolte mercoledì 29 maggio ma il risultato si è andato delineando soltanto nella notte fra venerdì e sabato a causa della lentezza delle procedure di scrutinio. [...] ,5% del 2019 e dal 62,15% del 2014. I seggi conquistati sono stati 159 su 400, mentre erano 230 della precedente legislatura. Per ottenere la maggioranza all’Assemblea nazionale e governare, il leader del partito e attuale presidente Cyril Ramaphosa ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] celebre umanista e libraio Vespasiano da Bisticci: «Essendo stato grande tempo la disunione della Chiesa romana colla greca, fisico degli emissari etiopi: «Circa 40 Indiani dell’India maggiore mandati dal Prete Janni […] erano uomini neri et asciutti ...
Leggi Tutto
Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] il successo delle prime due fasi del Big Fund, a giugno è stata annunciata la terza, con un record d’investimento di 340 miliardi numero di nanometri del processo produttivo di un microchip, maggiore è la sua efficienza, che in questo caso si ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...