A seguito dell’escalation in Medio Oriente, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato d’urgenza una riunione telefonica con i leader del G7. Con una nota, Palazzo Chigi ha condannato fermamente [...] tutti gli attori regionali, chiedendo di evitare ulteriori escalation» ha dichiarato Meloni.Intanto, il capo di Statomaggiore dell’Idf ha giurato vendetta contro Teheran: «Risponderemo, sappiamo come individuare obiettivi importanti, sappiamo come ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] su una popolazione di 241 milioni di abitanti in larga maggioranza musulmani) sono chiamati al voto per eleggere un nuovo Parlamento di 40, secondo le autorità. La provincia è stata interessata nelle scorse settimane anche da schermaglie e attacchi ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] il presente del continente e dell’umanità, lasciando il maggior numero di vittime civili e militari della storia. scia delle dispute ideologiche tra Pechino e Mosca, il presidente degli Stati Uniti, in base al vecchio principio che “il nemico del ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] isola di Hispaniola, si lamenta della sua solitudine: “Sono stato biasimato nell’insediamento, nel trattamento del popolo e in rivolse a Genova per ottenere sostegno nei momenti di maggiore difficoltà. Nel 1502, spossessato del vicereame e vedendo ...
Leggi Tutto
Luis Abinader è stato confermato presidente della Repubblica Dominicana con il 58% dei voti. Ex uomo d’affari e membro del Partito rivoluzionario moderno (PRM, Partido Revolucionario Moderno), Abinader [...] le elezioni del 2020, grazie a un programma anticorruzione e alla promessa di una maggiore trasparenza del governo nei confronti dei cittadini. Durante il suo mandato, è stato ampiamente elogiato per la gestione della pandemia da Covid-19 e per i ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] c’è una sorta di fatalismo. Quello che sta succedendo oggi era stato previsto trent’anni fa e quello che succederà tra vent’anni è già responsabili degli enti locali e regionali, pretendendo maggiore attenzione sui progetti che vengono realizzati. ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] delle risorse idriche e approcci innovativi come la desalinizzazione e il riciclo, chiede anzitutto una maggiore cooperazione tra tutti gli Stati rivieraschi: un obiettivo difficile, se non impossibile, in questo tempo segnato dalla crisi e dalle ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] sfida. L’esperienza ha dimostrato che rimane una forte fidelizzazione dell’elettorato; si ritiene che la maggior parte degli Stati confermeranno il loro orientamento tradizionale, con la California, New York, l’Oregon, saldamente democratici e il ...
Leggi Tutto
Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] la visione di un’Europa capace di offrire maggiore prosperità, una maggiore difesa dei propri confini e uno dei suoi valori di lavoro di qualità. Riguardo il tema competitività, è stata fatta anche la promessa di istituire un fondo per la ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] del petrolio dagli anni Settanta, non sorprende che gli Stati del Golfo Persico ‒ tre dei quali sono tra i primi dieci maggiori esportatori di petrolio al mondo[3] ‒ siano stati testimoni di uno sviluppo economico significativo grazie alle loro ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...