Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] potrebbero quindi affidare, in tutto o in parte, il controllo sulle proprie armi a un Consiglio Europeo o a uno StatoMaggiore Europeo o ad altri membri del gruppo. D'altro lato, però, esiste un'interpretazione non contestata del Trattato, secondo la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] sul campo che in opere di carattere teorico (le più importanti sono quelle scritte dall'ex capo di StatoMaggiore e viceministro della Difesa dell'URSS, maresciallo Ogarkov).
Sintetizzando al massimo, i nuovi sistemi d'arma convenzionali possono ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il F. poté rientrare in Italia, ottenendo il permesso di andare a Milano, ove fu aggregato, come capitano aggiunto, allo statomaggiore del generale F. Pino.
Nel Monitore bolognese del 7 ott. 1800 appariva la sua Difesa del generale Pino, accusato di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] delle popolazioni" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazione dello StatoMaggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il contatto" con i Fasci di combattimento "che possono ormai ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] mostrano inoltre che: a) in Inghilterra il costo di creazione di una unità addizionale di lavoro nelle aree depresse è statomaggiore per un incentivo al lavoro quale il Regional Employment Premium che per il contributo in conto capitale (v. Moore e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la quale - almeno per quanto è dato congetturare dal confronto dei relativi statuti - rappresenta nella scala della gerarchia settaria un grado superiore, quasi lo statomaggiore di quella massa d'urto che avrebbero dovuto essere i militi Apofasimeni ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] del nucleo, cioè fosse avvenuto in presenza di ferro metallico nella crosta e nel mantello, il rapporto CH4/CO2 sarebbe statomaggiore di 1 (Chang et al., 1983). Un sostegno ulteriore all'ipotesi di un'atmosfera primitiva dominata da CO2 è la ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] , anche se di quest'ultimo possiamo trovare qualche traccia, per esempio nella devozione assoluta al leader del suo piccolo 'statomaggiore', o nella ferma fiducia in lui di grandi masse di popolo.
Ma la crisi dell'istituzione può anche portare alla ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] regime» (art. 1), ma è vero altresì che la Tunisia è uno Stato «a carattere civile, basato sulla cittadinanza, la democrazia, il primato del diritto» tra i quali spicca il nome del capo di statomaggiore dell’esercito Batista Tagme Na Wai. Vieira è ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] : in occasione del processo per alto tradimento contro l'ufficiale Alfred Dreyfus, l'unico ebreo che facesse parte dello StatoMaggiore, si scatenò fra i nazionalisti un'ondata di violento antisemitismo; ma fin dall'inizio molti ebbero chiaro che ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...