Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Sud, fu il massiccio ricorso alla bicicletta per il trasporto di rifornimenti alle zone di combattimento. Né lo StatoMaggiore francese né quello americano si erano resi conto dell'efficienza di questo mezzo semplice, e al tempo stesso sofisticato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Putney Bridge.
La diffusione del canottaggio negli USA e in Europa
Negli Stati Uniti d'America il canottaggio apparve nel 1811, quando si disputò la Maridistsport) alle dirette dipendenze dello Statomaggiore della Marina Militare, Ufficio educazione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] in quel periodo l'industria militare clandestina in Palestina, e lo incaricò, assieme a Y. Dori, capo di statomaggiore della Haganah (Difesa), che si trovava in quel momento a New York, di acquistare le macchine necessarie alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] comprensione della questione. Benvenisti sintetizza efficacemente il senso delle censure più diffuse: Barak agisce più da ex capo di StatoMaggiore, quale fu sino ai primi anni Novanta quando Rabin lo volle ministro al suo fianco, che da politico. Ha ...
Leggi Tutto
internazionalismo
Bruno Bongiovanni
L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali
Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali [...] liberale e altre ispirate alla cooperazione tra gli Stati per il mantenimento della pace
Dal cosmopolitismo a nacque a Parigi la Seconda Internazionale, basata su una maggiore autonomia dei partiti socialisti e socialdemocratici aderenti. Dopo la ...
Leggi Tutto
Bertolè Viale, Ettore
Militare (Genova 1829 - Torino 1892). Frequentò l’Accademia militare di Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza, alla spedizione di Crimea e alla campagna del 1859, in [...] fu insignito della medaglia d’argento al valor militare. Promosso tenente colonnello, nel 1860 entrò a far parte dello statomaggiore dell’armata per le operazioni nelle Marche e in Umbria, segnalandosi nella fase finale della campagna e ottenendo la ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] doveva provenire dall'ambiente militare. I razzi non figuravano tra le armi vietate dal trattato di pace e questo indusse lo StatoMaggiore a costituire un primo nucleo di tecnici incaricati del loro sviluppo, che ebbe la sede a Kummersdorf, vicino a ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Ministri, Guerra europea, fasc. 19.5.9.14, "Difesa della laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di statomaggiore della marina, 14 dicembre 1917.
200. A partire dal mese di maggio vi fu un parziale rientro; alla fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] riservandosi l'uso autonomo dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta intesa con lo statomaggiore americano e con le finalità dell'Alleanza atlantica. Non può sostenersi quindi che la potenza nucleare inglese alteri ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a Reina e Rizzo. Anche Badoglio lasciava il suo incarico a Caviglia, per assumere la carica di capo di StatoMaggiore dell'esercito, quasi a significare che la soluzione di Fiume non avrebbe potuto più essere "politica". L'occupazione dannunziana ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...