Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire degli strumenti fondamentali della politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] breve termine che il Tesoro non riusciva a collocare sul mercato. Successivamente quest’obbligo è stato abolito (1981), garantendo una maggiore autonomia all’istituto di emissione.
P. industriale. È rappresentata dall’insieme degli interventi statali ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] non può essere separata da quella più ampia che riguarda gli stati psicologici, l'azione e il comportamento in una comunità. In Davidson, l'autore che ha goduto di maggiore fortuna nell'ultimo ventennio del secolo scorso, lo studio del significato ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di giorno in giorno, giungendo addirittura a prospettare per un futuro non lontano, in alcune regioni degli Stati Uniti, una nuova maggioranza etnica. Ciò nonostante, anche perché in buona parte della cultura latinoamericana sono ancora attivi e anzi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ad allargare l'area dell'indagine nominativa anche a fonti non strettamente demografiche. Non sono stati però superati i limiti maggiori dell'approccio microdemografico: l'enorme mole di lavoro necessaria per analizzare aggregati demografici anche di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] , quest'ultimo può essere rigenerato in situ con una coltre di 6Li.
L'equilibrio tra le due maggiori potenze veniva ristabilito il 10 marzo 1954 quando gli Stati Uniti fecero esplodere a bassa quota a Bikini una bomba H da 14 Mton basata sullo stesso ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] offre un maggiore incentivo a esercitarlo. In effetti, si riscontrano nel confronto internazionale modelli diversi di assetto proprietario, con prevalenza di proprietà diffusa fra piccoli azionisti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] sia mantenuto sempre alla testa dello sviluppo di essa e ne abbia personalmente diretto le maggiori applicazioni in tutto il globo. A tale scopo è stata particolarmente vantaggiosa la grande attivid e la particolare iniziativa di M. nel trasferirsi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] protesta formulata dalla Camera dei deputati sarda, la quale a maggioranza dichiarò "il suo arresto e la minacciata sua espulsione dal Piemonte lesioni dei diritti consacrati dallo Statuto e dei sentimenti di nazionalità e della gloria italiana"; e ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] connubio col centro sinistro. Il C. aveva ormai la sua maggioranza, e il Piemonte il suo grande ministro.
S'era lo confortava con le ultime benedizioni: "Frate, libera chiesa in libero stato". Erano le sei e tre quarti del 6 giugno 1861.
Sin ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...