Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerra mondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della seconda guerra mondiale fu assegnato [...] e americane: in tal veste organizzò e condusse la campagna aerea in Europa fino al crollo della Germania. Maresciallo dell'aria (1945), fu nominato (1946) barone di Glenguin e capo di StatoMaggiore generale dell'aviazione britannica (1946-50). ...
Leggi Tutto
Giurista (Seitenstetten, Austria Inferiore, 1853 - Salisburgo 1920); prof. di diritto penale e diritto internazionale nelle univ. di Innsbruck (dal 1885) e di Vienna (dal 1890). Delegato tecnico dell'Austria [...] di giustizia. Divenuto pacifista, rischiò di essere arrestato allo scoppio della prima guerra mondiale per ordine dello statomaggiore austro-ungarico. Svolse durante il conflitto una intensa attività per la pace, ma senza risultato. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] 'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di statomaggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Ndayishimiye, Évariste. – Militare e uomo politico burundese (n. Giheta 1968). Di etnia Hutu, nel 1995 ha aderito al Consiglio Nazionale per la Difesa della Democrazia - Forze per la Difesa della Democrazia, [...] riconosciuto nel 2015 come partito, di cui ha occupato i vertici militari essendone nominato leader nel 2016. Capo di Statomaggiore aggiunto dal 2005, ministro dell'Interno e della sicurezza pubblica (2006-2007), fino al 2014 ha ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Toul 1764 - Hyères 1830). Si distinse durante le guerre napoleoniche: nel 1798 comandò l'esercito contro Roma; alla battaglia di Novi (1799) impedì il disastro completo; nel 1800 [...] della Marina, sotto Luigi XVIII; si rivelò organizzatore d'eccezione e dotò la Francia di istituzioni militari, come lo statomaggiore, rimaste immutate per molti anni. Scrisse, fra l'altro: Mémoires pour servir à l'histoire militaire sous le ...
Leggi Tutto
Klain, Ronald (Ron). – Uomo politico statunitense (n. Indianapolis 1961). Laureato in Giurisprudenza nel 1987 presso la Harvard University, esponente del Partito democratico, ne è consulente dagli anni [...] incarichi istituzionali: capo di gabinetto del vicepresidente Al Gore (1995-99) durante la presidenza di B. Clinton, capo di Statomaggiore (genn. 2009 - genn. 2011) di J. Biden durante la sua vicepresidenza nel corso del primo mandato di B.Obama ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Brandeburgo 1868 - Hannover 1946). Di origini operaie, militante nel partito socialdemocratico, giornalista e poi deputato al Reichstag (dal 1906), si occupò di questioni militari [...] tenendo, durante la prima guerra mondiale, i rapporti tra il suo partito e lo statomaggiore. Nel nov. 1918 fu nominato governatore di Kiel per sedare l'ammutinamento dei marinai della flotta del Baltico. Ministro della Difesa dal genn. del 1919, ...
Leggi Tutto
Mladić, Ratko. – Militare serbo (n. Bozinovici, Kalinovik, 1943). È stato generale nell'Armata Popolare di Iugoslavia, durante le guerre che portarono alla dissoluzione della Iugoslavia, comandante delle [...] forze armate in Croazia e Capo di StatoMaggiore dell'Esercito della Repubblica Serba di Bosnia-Erzegovina durante la guerra in Bosnia. Durante la guerra civile (1991-95) nella ex-Iugoslavia le truppe di M. furono responsabili di numerosi massacri ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Supremo di Difesa, organo d’indirizzo politico previsto nell’ordinamento costituzionale italiano (art. 87 della Costituzione) e istituito con l. 624/1950. Esamina i problemi generali, [...] ’Interno, dell’Economia e delle Finanze, della Difesa, dello Sviluppo economico e dal capo di StatoMaggiore della Difesa. Il capo dello Stato, quando lo ritenga opportuno, può anche convocare riunioni del CSD con la partecipazione di altri ministri ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di statomaggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] solo in senso peggiorativo, giacché diminuì la forza prevista della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della Prussia Orientale. M. non seppe ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...