Ammiraglio (Kochi 1880 - Tokyo 1947); ministro della Marina (1936), poi (1937) capo di statomaggiore della marina nipponica, fu uno dei maggiori responsabili dell'entrata in guerra del Giappone; diresse [...] la prima fase (1941-44) delle operazioni navali contro gli USA. Dopo la sconfitta fu processato; morì in carcere ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] presso ciascuna forza armata, di una Sezione Informazioni Operativa e Situazione (SIOS), alle dirette dipendenze di ciascun capo di StatoMaggiore. Il s. fu gradualmente ampliato negli organi e nelle funzioni, fino a quando, in seguito a un presunto ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] Ministri; la nomina dei più alti funzionari dell’apparato civile e militare (quali prefetti, ambasciatori, capi di statomaggiore ecc.).
In virtù della centralità del principio della collegialità, che fa del Consiglio dei ministri il principale ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] del 1972 a Monaco di Baviera. Dopo aver assunto incarichi di grande prestigio, dal 1991 al 1994 fu capo di StatoMaggiore generale e nel 1995 lasciò l'esercito come il soldato più decorato nella storia di Israele, per impegnarsi nella vita politica ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] nel Brasile la fondazione della impresa commerciale Companhia do Grão Pará, riorganizzò l'esercito, assumendo come capo di statomaggiore il conte di Lippe, abolì la schiavitù nel Portogallo, dichiarando liberi gl'Indi del Brasile. Seppe mostrare le ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di statomaggiore dell'aeronautica e dopo [...] del 2000 M., pur condannando la linea intransigente adottata dal governo israeliano dopo la ripresa dell'intifāḍa, si adoperò, insieme agli Stati Uniti, per mantenere aperto il dialogo fra le parti. Dopo l'attentato alle Twin Towers di New York (sett ...
Leggi Tutto
Ḥaftar, Khalīfa Belqāsim. - Militare e uomo politico libico (n. Ajdabiya 1943). Membro della tribù al-Farjani, si è laureato nel 1966 presso l’accademia militare di Bengasi, ricevendo alla fine degli anni [...] quale ha svolto un ruolo di primo piano, ha ricoperto le cariche di ministro della Difesa e di capo di StatoMaggiore del governo cirenaico di Tobruk, riuscendo a ottenere il controllo militare di un vasto settore dell’area orientale della Libia ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello StatoMaggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] Svolge la sua attività attraverso il C. di Corpo d’Armata proiettabile (NRDC-IT), il C. Comunicazioni e Trasmissioni, il C. AVES (Aviazione dell’Esercito), attraverso il suo Vice Comandante le 4 Brigate ...
Leggi Tutto
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] piccole unità. T. di vascello Nella Marina militare, il grado e il titolo degli ufficiali, una volta del solo corpo di StatoMaggiore, ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; il t. di vascello assume la qualifica di 1° t. di vascello ...
Leggi Tutto
Nistri, Giovanni. – Militare italiano (n. Roma 1956). Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena, la Scuola Ufficiali Carabinieri e il Corso Superiore di StatoMaggiore, si è laureato in Giurisprudenza, [...] di diverse commissioni ministeriali tra cui la “Commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale” ed è stato docente di "Sicurezza del patrimonio culturale" presso la L.U.M.S.A. di Roma. Promosso Capitano, Tenente ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...