Barone e generale inglese, nato l'11 settembre 1862. Ufficiale di cavalleria nel 1883, passò poi allo statomaggiore. Partecipò col grado di colonnello alla campagna contro i Boeri. Fu inviato nell'ottobre [...] 1914 in Francia con la III divisione di cavalleria; nel maggio 1916 prese il comando delle 4 divisioni canadesi, segnalandosi alla presa di Vimy. Dal giugno 1917 tenne il comando della III armata. Alla ...
Leggi Tutto
NEDIĆ, Milan
Oscar Randi
Generale, nato a Grocka (Serbia) il 20 agosto 1877. Ufficiale di statomaggiore, partecipò nel 1918 allo sfondamento del fronte di Salonicco. Comandante d'armata, capo dello [...] statomaggiore, ministro della Guerra prima dell'attacco alla Iugoslavia (1941). Durante l'occupazione tedesca (1941-45) fu presidente del governo serbo, insediatosi con il consenso degli occupanti. Nel maggio 1945 seguì i Tedeschi in ritirata. Gli ...
Leggi Tutto
Mushīr (maresciallo) turco nato a Costantinopoli nel 1876. Si distinse nella guerra combattuta dai Turchi per liberare l'Anatolia dai Greci (1921-1922); è capo del corpo di Statomaggiore fin dal 1920, [...] nel 1921-1922 fu presidente del Consiglio dei commissarî di Angora. Nel 1924, per l'incompatibilità tra le funzioni militari e il mandato parlamentare, si dimise da membro della Grande assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e autorità estesissime, disciplinari, tecniche, giudiziarie, di pubblico ufficiale e anche commerciali. Il personale di bordo (StatoMaggiore, cioè ufficiali di coperta e di macchina; equipaggio, cioè personale di coperta, di macchina e addetto ai ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Isola d'Asti 1825 - Alba 1872). Segnalatosi nella prima guerra d'indipendenza, partecipò alla repressione del moto antipiemontese verificatosi a Genova nell'aprile 1849; successivamente [...] (9 apr. 1866); nel luglio 1866 fu inviato di nuovo in missione a Nikolsburg e a Berlino. Dal 1867 al 1869 comandò il Corpo di statomaggiore e nel 1870 fu ministro della Guerra; dal figlio Uberto furono pubblicati i suoi Frammenti di memorie (1902). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato [...] della volontà di Mussolini nell'opera di fascistizzazione della società. Sollevato dalla carica e nominato capo di StatoMaggiore della MVSN (1939-41), fu quindi definitivamente allontanato dalla vita politica. Nell'aprile 1945 fu fucilato dai ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] Forza armata è poi affidata al comando di un capo di Statomaggiore, che è gerarchicamente sottordinato al capo di Statomaggiore della Difesa ed è componente del Comitato dei capi di Statomaggiore delle Forze armate (l. n. 25/1997, art. 4, 6). La ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Kruszewnia, Poznań, 1865 - Tutzing, Baviera, 1937). Durante la Prima guerra mondiale condusse vittoriosamente l'esercito sul fronte orientale e, come capo di Statomaggiore, guidò le [...] la sua candidatura alla presidenza del Reich (1925), si ritirò a vita privata.
Vita
Fece rapida carriera nello statomaggiore, raggiungendo nel 1914 il grado di generale di brigata; scoppiata la prima guerra mondiale, fu quartiermastro della 2a ...
Leggi Tutto
Generale prussiano (Parchim, Meclemburgo-Schwerin, 1800 - Berlino 1891); di famiglia di antica nobiltà, tenente dell'esercito danese (1819), passò poi nell'esercito prussiano (1822). Frequentò l'Accademia [...] su manovre di sparpagliamento e avvolgimento, e strategiche. Dopo la vittoria ebbe i massimi onori; rimase a capo dello statomaggiore fino al 1888. Fu il più grande stratega del suo tempo: formatosi sullo studio delle campagne napoleoniche e sugli ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale [...] rivoluzione del 1934, dopo essere riuscito a reprimere rapidamente i moti locali, ebbe l'incarico come capo dello statomaggiore generale di riorganizzare l'esercito. Confinato al comando militare delle isole Canarie dal governo di fronte popolare, a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...