ROJAS PINILLA, Gustavo
Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ministro delle Comunicazioni; capo di statomaggiore, fece parte del comando supremo delle forze armate delle N.U. (1950-1951) in Corea. Il 13 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Perugia nel 1863. Sottotenente di fanteria nel 1881, frequentati i corsi della Scuola di guerra, passò nel 1889 nel corpo di Statomaggiore. Fu successivamente insegnante di logistica [...] ), comandante del corpo di truppe coloniali in Somalia (1911-13). Maggior generale nel 1914, comandò la brigata Brescia e fu di nuovo la fronte, fu successivamente Sottosegretario di stato alla guerra, Commissario generale degli approvvigionamenti e ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Milano il 20 novembre 1865. Nominato ufficiale nel 1886 fu, col grado di maggiore insegnante di comunicazioni alla scuola di guerra.
Partecipò alla guerra mondiale come capo di Statomaggiore [...] del III corpo d'armata, e successivamente al comando delle brigate Novara, Spezia, Fiume e della piazza di Gorizia, distinguendosi in modo particolare a Plava, Zagora e durante il ripiegamento al Piave. ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Le Falga (Haute-Garonne) il 7 ottobre del 1766, morto il 23 gennaio 1849, fratello di Luigi Maria (v.). Ufficiale nell'esercito sardo dopo la rivoluzione passò nelle armate francesi come [...] semplice dragone e, all'avvento del Consolato, ebbe la carica di capo di Statomaggiore della Guardia dei Consoli; proclamato l'Impero, quella di governatore del palazzo imperiale insieme col grado di generale di divisione. Dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
GALLWITZ, Max von
Generale tedesco, nato il 2 maggio 1852 a Breslavia. Percorse la carriera nell'artiglieria e nello statomaggiore. Allo scoppio della guerra mondiale era generale di artiglieria. Comandò [...] da principio il corpo d'armata di riserva della Guardia; diresse con estremo vigore l'espugnazione di Namur (22-28 agosto 1914). Fu poi col suo corpo d'armata mandato alla fronte orientale. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Generale italiano. Nato a Firenze nel 1851. Sottotenente di artiglieria nel 1869, frequentò i corsi della scuola di guerra, e passò nel 1878 nel corpo di statomaggiore. Col grado di colonnello prese parte [...] al comando della divisione militare di Catanzaro e dei corpi d'armata 5° e 7°, poi al comando del corpo di statomaggiore, quale comandante in seconda. Entrò in guerra nel 1915 al comando del 5° corpo d'armata, nel Trentino, rimanendovi qualche mese ...
Leggi Tutto
. È il consesso supremo di ciascuna marina militare delle principali potenze del mondo. Il suo ufficio è di mantenere in efficienza la flotta, sviluppandola in rapporto alla politica generale del paese. [...] varie modificazioni. L'attuale Comitato degli ammiragli della R. Marina è costituito dall'ammiraglio previsto dal ruolo organico, dal vice-ammiraglio presidente del Consiglio superiore di marina e dall'ammiraglio capo di Statomaggiore della marina. ...
Leggi Tutto
Militare iracheno, nato a Baghdād nel 1914; frequentò (1932-1934) l'Accademia militare. Durante la guerra di Palestina (1948) comandò un reggimento di fanteria, con il quale partecipò alle battaglie di [...] Kaishar e di Kafr Qāsim. Nel maggio 1955 fu promosso colonnello di StatoMaggiore. Il 14 luglio 1958, quale comandante della 19ª brigata, fu a capo del movimento militare che portò alla caduta della monarchia e alla proclamazione della repubblica. ...
Leggi Tutto
Generale bulgaro, nato nel 1865 ad Ohrida. Durante la guerra balcanica del 1912 comandò la 4ª divisione; nel 1913 divenne ministro della Guerra, poi capo di Statomaggiore. Durante la guerra mondiale, [...] fu nel 1915 comandante della I armata (destra dello schieramento bulgaro). Alla metà di ottobre il B. irruppe con la sua armata nella valle del Timok, dirigendosi con la sua sinistra su Pirot e quindi ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Charvay (Rodano) nel 1866. Durante la guerra mondiale comandò dapprima la divisione marocchina; nel giugno 1917 fu nominato comandante della VI armata: partecipò con la X armata [...] il principio della disfatta tedesca. Durante la grande offensiva iniziata dall'Intesa il 26 settembre, il D., capo di Statomaggiore del re Alberto del Belgio (comandante del gruppo d'armate di Fiandra), diresse l'attacco nelle Fiandre che riuscì a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...