Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] nominato ufficiale di Statomaggiore. Fece parte fino al 1895 del Servizio geodetico dell'esercito francese, che lasciò per assumere una missione in Turchia, dove, col grado di generale, rimase fino al 1900, organizzando importanti servizî e ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Statomaggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il [...] capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Statomaggiore dell'esercito russo, riconosce nelle sue Memorie della guerra e rivoluzione russa che sotto la direzione del B. la ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato il 13 novembre 1844 a Valladolid. Seguì la carriera militare raggiungendo il grado di generale; e fu professore dell'Accademia militare, segretario del governo di Portorico, capo [...] di statomaggiore in Galizia, direttore della scuola superiore di Guerra.
A lui si devono diverse opere scientifiche, quali: Tratodo de la cantidad radiante, Memoria sobre las cantidades imaginarias, El autotelémetro. Come letterato, fu discepolo di ...
Leggi Tutto
Medico e viaggiatore ligure, nato a Cabanne (Santo Stefano d'Aveto) il 13 giugno 1792, morto a Genova il 22 maggio 1854. Laureatosi in medicina e chirurgia e recatosi a Tripoli nel 1816 presso il cugino [...] e ristampe in Italia (Milano 1828). Quando l'ltalia conquistò la Libia l'opera tornò in onore in Italia; l'Ufficio storico dello Statomaggiore ne fece anzi una nuova edizione (Roma 1912) preceduta da una biografia per cura di F. Rho. Il D. C. entrò ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Statomaggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario di stato parlamentare agli ...
Leggi Tutto
YAMAGATA Aritomo
MarcelIo Muccioli
Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] missione in America e in Europa, introdusse la coscrizione obbligatoria. Ministro della Guerra dal 1873 al 1881, diresse lo statomaggiore dal 1881 al 1885. Ministro dell'Interno (1885-89), primo ministro (1889-91), ministro della Giustizia (1892-93 ...
Leggi Tutto
LIMAN von Sanders, Otto
Alberto Baldini
Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] del I corpo d'armata turco, ma tutto si limitò a questo provvedimento formale. Il L. rimase consigliere dello StatoMaggiore turco e quando nella guerra mondiale la Turchia si schierò a fianco della Germania assunse il comando delle truppe turche ...
Leggi Tutto
HORTHY, Miklos (XVIII, p. 568)
Nel seguire, durante il ventennio fra le due guerre mondiali, la politica di collaborazione con l'Italia, H. venne in visita a Roma dal 24 al 26 ottobre 1936. Sostenitore [...] del 1944 stavano per raggiungere la Romania, il 19 marzo fu convocato col suo ministro degli Esteri e col capo di statomaggiore, al castello di Klessheim presso Salisburgo, al quartier generale di Hitler, il quale due giorni dopo fece invadere l ...
Leggi Tutto
Generale australiano, nato il 24 gennaio 1884 a Wagga (Nuova Galles del Sud); partecipò dal 1914 al 1918 alla prima Guerra mondiale, in cui si distinse tanto da esser nominato (1918) capo di statomaggiore [...] del Commonwealth britannico nel Pacifico e in Estremo Oriente. L'anno seguente ottenne la nomina a secondo capo dello statomaggiore generale delle forze militari d'Australia; e, dopo aver disimpegnato altre funzioni, nel 1938-39 divenne Controllore ...
Leggi Tutto
Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] ; ma durante la guerra franco-prussiana rientrò nell'esercito francese, e fu addetto, col grado di capo squadrone, allo Statomaggiore del generale Douay. Fu ferito a Sedan, fatto prigioniero e internato a Coblenza. Scoppiata la guerra turco-russa ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...