Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] nel maggio dell'anno successivo comandante di divisione navale. Dal giugno del 1917 al marzo del 1918 fu nominato sottocapo di Statomaggiore della Marina; quindi gli fu dato il comando in capo dell'armata navale del basso Adriatico, comando che egli ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] , fatalmente incagliatasi. Col grado di contrammiraglio fu direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Statomaggiore della regia marina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo del dipartimento ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo, nato a Jerez de la Frontera il 18 febbraio 1839, morto a Puerto Real (Cadice) il 3 aprile 1909. Col grado di sottotenente di vascello partecipò alle operazioni navali sulle coste del [...] la guerra, il C. e i suoi comandanti furono tradotti dinanzi alla Suprema corte militare del regno, che li assolse. Nel 1901 il C. fu promosso viceammiraglio; nel 1902 fu nominato capo di StatoMaggiore dell'armata spagnola e nel 1903 senatore. ...
Leggi Tutto
OCHSENBEIN, Ulrich
Mario Menghini
Uomo politico svizzero, nato a Schwarzenegg il 24 novembre 1811, morto a Bellevue, presso Nidau, il 3 novembre 1890. Fondatore del Nationalverein, in qualità di capitano [...] la seconda spedizione dei corpi franchi contro Lucerna (1845), ma il governo federale lo punì radiandolo dallo Statomaggiore generale. Uno dei più energici rappresentanti del partito radicale svizzero, fu tuttavia eletto al Gran Consiglio nel ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato a Gladwyne (Pa.; S. U.) il 25 giugno 1886. Ufficiale di fanteria nel 1907; al termine della prima Guerra mondiale, conseguito nel 1920 il grado di maggiore, fu trasferito nell'aviazione [...] il grado provvisorio di generale di brigata. Perfezionò la sua preparazione professionale conseguendo i brevetti di ufficiale di StatoMaggiore e delle scuole militari di aviazione, ed entrò poi a far parte del Collegio industriale dell'esercito. Nel ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello statomaggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] di rompere la fronte tedesca in Lorena; essa, però, di forze inferiori a quelle del nemico, fu subito battuta e costretta a ritirarsi con gravi perdite. Con calma ammirevole il C. diresse la ritirata sulla ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Max
Adriano Alberti
Generale tedesco, nato a Homberg il 25 gennaio 1869, morto a Bad Reichenhall l'8 luglio 1927. All'inizio della guerra mondiale era ufficiale di statomaggiore presso l'8a [...] a quando essi furono chiamati al comando supremo (9 agosto 1916). H. sostituì allora Ludendorff nella carica di capo di StatoMaggiore alla fronte orientale. Partecipò alle trattative di armistizio coi Russi e a quelle per la pace di Brest-Litowsk ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Statomaggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] aver tenuto per qualche tempo il comando della brigata Basilicata, fu posto a disposizione del Ministero degli esteri, per un incarico nell'Oriente Balcanico (comando della gendarmeria internazionale, ...
Leggi Tutto
. È in origine il soldato romano dispensato per beneficio del suo comandante dai servizî più faticosi: poi è il nome di un sottufficiale inferiore al centurione. Durante l'impero beneficiarî si trovano [...] id., The social and economic history of the Roman empire, Oxf0rd 1926, pp. 428, 623). Se fanno parte dello statomaggiore dei goveriiatori provinciali, portano speciali distintivi (Bonner Jahrbücher, LXXV, 1919, p. 1 segg.). Il loro soldo è il doppio ...
Leggi Tutto
FREYCINET, Louis-Claude de Saulces de
Carlo Errera
Navigatore francese, nato a Montélimar (Drôme) nel 1779, morto a Freycinet (Drôme) nel 1842. Brillante ufficiale della marina da guerra, fu chiamato [...] nel 1800 a far parte dello statomaggiore della corvetta Naturaliste, inviata insieme con il Géographe comandato da N. Baudin a esplorare le coste australiane. Nel 1801 sulla costa SO. e S. della gran terra, nel 1802 con la goletta ausiliaria ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...