NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] di Costantina. Nel 1849 partecipò, quale colonnello capo di statomaggiore del generale Vaillant, alle operazioni contro la Repubblica romana e diresse i lavori per l'attacco delle mura di Roma da Porta San Pancrazio a Porta Portese. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] e, finalmente, in Turchia (1854) ove fu. ammesso con il grado di colonnello nell'esercito ottomano e assegnato allo Statomaggiore di Osman pascià. Ottenne subito dopo il grado di generale, in ricompensa dell'opera sapiente di trasformazione delle ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato peruviano, nato a Tarapacá il 27 agosto 1797, morto a Tiviliche (Arica) il 25 maggio 1867. Fece le sue prime armi (1816-1820) nell'esercito spagnolo, ma subito dopo si schierò [...] nel partito dell'indipendenza. Fu capo di statomaggiore e generale di brigata (1834) dell'esercito rivoluzionario; e, partigiano del presidente Orbegozo, cooperò con lui alle battaglie di Inacocha (13 agosto 1835) e di Socabaya (7 febbraio 1836), ma ...
Leggi Tutto
TOSELLI, Pietro
Alberto BALDINI
Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] Scuola di guerra, passò nello Statomaggiore. Nel 1888 fu inviato una prima volta, col grado di capitano, nella Colonia Eritrea, dalla quale rimpatriò nel 1890 per farvi ritorno quattro anni dopo col grado di maggiore. Affidatogli il comando del 4 ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo
Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Statomaggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, [...] e specializzato in elettrotecnica (1908). È stato assistente di elettrotecnica a Padova (1908) e a Napoli (1908-1914), incaricato di radiotelegrafia e magnetismo navale (1913-1916) a Napoli, titolare di elettrotecnica e direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Feldzeugmeister), nato a Sopron (Ödenburg) in Ungheria il 14 luglio 1804. Ufficiale a 18 anni, già colonnello a 36, si specializzò nella conoscenza dello scacchiere di guerra italiano, [...] operare, e questa sfiducia non fu certamente estranea all'infelice prova data da lui in Boemia. Dopo la sconfitta lo statomaggiore austriaco si accanì contro il vinto di Sadova (v.). Ma l'intervento personale di Francesco Giuseppe troncò l'iniziato ...
Leggi Tutto
Erano così detti i misuratori delle distanze per mezzo del passo (βῆμα). Alessandro Magno, per misurare il cammino percorso dal suo esercito in Asia, istituì questi impiegati, che dovevano costituire una [...] sezione del suo statomaggiore generale, e compivano le loro misurazioni durante la marcia. I risultati erano raccolti in relazioni che si conservavano nell'archivio reale. Dei bematisti di Alessandro conosciamo Betone Diogneto, Filonide; forse anche ...
Leggi Tutto
GROENER, Wilhelm
Generale tedesco, nato a Ludwigsburg il 22 novembre 1867. All'inizio della guerra mondiale era tenente colonnello di Statomaggiore, capo del servizio ferroviario presso l'esercito mobilitato. [...] del XXV corpo d'armata di riserva nell'Alta Alsazia, e due mesi dopo destinato al I corpo d'armata sulla fronte russa, dove divenne presto capo di Statomaggiore di un gruppo d'armate. Il 26 ottobre 1918 sostituì Ludendorff nella carica di capo di ...
Leggi Tutto
RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] ufficiale di statomaggiore; durante la prima Guerra mondiale, partecipò, agli ordini dell'ammiraglio Hipper, alle battaglie di Dogger Bank e dello Jutland. Dopo l'armistizio, fu capo dell'ufficio centrale dell'ammiragliato. Promosso contrammiraglio ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] del re Giorgio d'Inghilterra. Prese parte alla guerra balcanica del 1912 col grado di maggiore, e durante la grande guerra fu addetto allo Statomaggiore del re suo padre. In seguito all'abdicazione di re Ferdinando, fu proclamato re dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...