Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] contro le truppe britanniche stanziate nella zona del Canale; in seguito fu nominato insegnante nella scuola di StatoMaggiore. Lo sfortunato esito della guerra di Palestina, e la successiva rivelazione di speculazioni compiute sulle forniture ...
Leggi Tutto
SANTANDER, Francisco de Paula
José A. de Luna
Presidente della Nuova Granata, nato a Rosario de Cúcuta nel 1792, morto il 5 maggio 1842. All'inizio del movimento per l'indipendenza (1810), fu nominato [...] , dopo aver sostenuta una splendida campagna si riunì nel 1817 a Barcellona con Bolívar, il quale lo nominò capo dello Statomaggiore del suo esercito e lo promosse a generale di brigata. Inviato a Casanare per reclutare una divisione, organizzò gli ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato nel 1851 a Wetzlar (Renania). Aspirante ufficiale in un reggimento granatieri della guardia, nel 1870 fu gravemente ferito, sottotenente nel 1871, divenne poi ufficiale di stato [...] dell'indisciplina, così da produrre l'istituzione di consigli di soldati, i quali (come racconta il von Kuhl, capo di Statomaggiore del gruppo d'esercito a cui apparteneva l'A.) misero anche gli alti comandi alla razione alimentare del soldato e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] compagni il Pelletan, il Ranc, il Floquet e parecchi altri giovani destinati a costituire di poi lo statomaggiore parlamentare della terza repubblica. Collaborò in quegli anni all'Avenir, primo giornale repubblicano sorto sotto l'Impero, quindi ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] , continuò per qualche tempo le operazioni nei paesi baltici. Dopo la guerra cooperò con varî incarichi, sia nello statomaggiore sia nell'arma di artiglieria, alla organizzazione della Reichswehr, finché, col grado di colonnello (1927), divenne capo ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello statomaggiore, rimase [...] fondamentali degli ordinamenti con cui l'Impero austro-ungarico entrò in campagna nel 1914. Nominato nel 1881 capo di Statomaggiore, il B. esplicò azione moderatrice, tanto da provocare richiami, di parte nazionalista, per la sua sostituzione. Ma la ...
Leggi Tutto
MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di StatoMaggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di divisione a Danzica e nel 1908 comandante del XVII corpo di armata della ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Statomaggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore [...] di Statomaggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA, Bernardino
José A. de Luna
Uomo politico argentino, nato il 20 maggio 1780 a Buenos Aires, morto a Cadice il 2 settembre 1845. Quando Liniers organizzava la difesa di Buenos Aires contro [...] e partecipò alla redazione dell'Estatuto Provisional. Chiamato nella segreteria della Guerra, creò il corpo dello Statomaggiore, fondò fabbriche militari, organizzò l'amministrazione dell'esercito, creò il famoso reggimento dei granatieri a cavallo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] dagli Inglesi nelle acque di Malta, durante l'attacco ad un convoglio britannico. Dopo Versailles prestò servizio presso lo statomaggiore della marina e fu a capo dell'ispettorato dei siluri. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...