SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] di difesa complementari (e per i quali la storia celebra il nome del generale del genio Todleben) indussero i due statimaggiori alleati ad accordarsi su di un procedimento di attacco metodico, con lenta avanzata, protetta da lavori in terra. Il 9 ...
Leggi Tutto
KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal)
Ettore Rossi
Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] di Kemāl (prima si chiamava soltanto Mustafà). Entrò poi nella scuola militare di Costantinopoli, e quindi nella Scuola di statomaggiore, uscendone il 29 dicembre 1904 con il grado di capitano. Lo stesso giorno fu arrestato per le idee liberali che ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] nazionalista che sostituì l'Alleanza). Nel 1923 Sun Yat Sen (allora convertito al comunismo) lo nominò suo capo di statomaggiore e lo inviò in Russia per studiarne gli ordinamenti militari; fu, quindi, comandante dell'Accademia militare di Wham Poa ...
Leggi Tutto
Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] motivo a gravi accuse da parte degli avversarî del B. Il generale di fanteria Alfredo Krauss, che fu capo di Statomaggiore delle forze austriache alla fronte italiana e che comandò durante l'offensiva di Caporetto il I corpo d'armata austriaco alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco, nato il 24 settembre 1854 a Gross-Skal (Boemia) da Giovanni Battista e dalla contessa Maria Thun-Hohenstein. La sua famiglia aveva ricevuto la nobiltà austriaca nel 1790 e il titolo [...] A. dovette sostenere un'aspra lotta contro il generale Conrad von Hötzendorf, nominato nell'autunno del 1906 capo di Statomaggiore e specialmente protetto dall'arciduca Francesco Ferdinando. Conrad riteneva che la guerra fra l'Italia e la Monarchia ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] , Campagnes dans les Alpes pendant la Révolution, d'après les archives des états-majors français et austro-sarde, Parigi 1891; C. De Antonio, Authion, in Memorie storiche militari dell'Ufficio storico del comando del corpo di statomaggiore, V, 1911. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] l'ardire sino alla temerità, ma, per una grave ferita riportata, dovette lasciare le armi, e fu nominato maggiore di Statomaggiore. Instancabile nell'azione, nel 1862 partecipò alla spedizione di Aspromonte. Negli anni seguenti si adoperò con i suoi ...
Leggi Tutto
RIVAS, Duca di
Alfredo Giannini
Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] i Francesi di Napoleone. Ferito gravemente nell'infausta battaglia di Ocaña, servì ancora nell'esercito come aggregato allo statomaggiore in Cadice, dove si volse risolutamente al partito liberale, quanto mai forte in Andalusia, e ne divenne fervido ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] un fiume su pochi ponti nell'interno di un abitato, e mancanti di strade di sbocco indipendenti, era stata studiata dallo statomaggiore del Bazaine in modo insufficiente; l'imperfetta redazione degli ordini aveva aggravato la crisi. Il mattino del ...
Leggi Tutto
LONATO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Pompilio SCHIARINI
*
Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] Mantova sotto il comando del vecchio generale alsaziano D. L. Wurmser, abile e stimato, il quale aveva per capo di statomaggiore e consigliere il colonnello Weyrother, dotto, ma poco fortunato, autore di piani di guerra.
L'esercito imperiale si era ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...