In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] consente, la divisione si fa precedere sul posto da forieri di alloggiamento, che sono, in massima: un ufficiale di statomaggiore e uno di commissariato, per il comando della divisione; un ufficiale e qualche militare di truppa per ogni reggimento o ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] e gli aiuti. Si è anche affermato che tali capi erano stati pagati e comprati dallo Statomaggiore tedesco: si sono pubblicati documenti (dal Committee on public information degli Stati Uniti, il cui rappresentante in Russia era Edgard Sisson), che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] quest'ultimo aveva pregato l'imperatore di esonerarlo dalle funzioni di capo dello Statomaggiore, che quel desiderio era stato esaudito e che a succedergli era stato nominato il generale A. v. Waldersee. D'ingegno vivace, ma vanitoso e desideroso ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] le truppe di leva dello Stato pontificio.
Fin dal 1708 allo Statomaggiore vennero aggregati piccoli concerti più che 46 musicanti. Per quanto nel 1920 le bande reggimentali siano state, per ragioni di economia, ridotte a una per ogni corpo d'armata ...
Leggi Tutto
GRAPPA, MONTE (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
È quella parte delle Prealpi Venete che si eleva tra la Brenta e il Cismon a ovest, il Piave a est, il solco vallivo di Arten, in parte occupato dal torrente [...] quasi esclusivamente dall'allevamento del bestiame.
Operazioni di guerra nel 1917-18. - Fin dal tempo di pace lo StatoMaggiore italiano aveva considerato l'importanza del Grappa, quale caposaldo della difesa sulla destra del Piave. All'epoca, poi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] di Mujibur Rahman, richiese quasi due anni. La presa del potere (21 aprile 1977) del generale Ziaur Rahman, capo di StatoMaggiore dell'esercito, fu confermata da un referendum tenuto il 30 maggio 1977 e dalle successive elezioni presidenziali del 3 ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] e il generale Smuts. Parteciparono inoltre alla discussione anche i generali Alfieri, ministro della Guerra, e Porro, sottocapo di Statomaggiore, per l'Italia; Foch, Weygand, De Gondrecourt per la Francia; Robertson e Wilson per l'Inghilterra. Nei ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] corso del Kagera sino alle sorgenti (1892-94), finché con i regolari rilevamenti compiuti nel 1908 da B. Whitehouse, lo Statomaggiore britannico poté allestire e pubblicare nel 1910 una carta speciale del lago alla scala di un milionesimo.
Il Lago ...
Leggi Tutto
(o Adwê; A. T., 116-117) - Capitale del Tigré (Etiopia), a 1965 m. s. m. È posta in parte sopra un piano lievemente inclinato, alle falde NO. del monte Addì Tsellimà, in parte su tre colli all'estremo [...] fu deciso, nonostante il parere avverso del maggiore di statomaggiore Salsa. L'avanzata peraltro, nel piano concretato si rifugiarono verso Adigràt ed altri verso Adi Ugri; ma la maggior parte si diresse verso Adì Caièh. Il gen. Arimondi era morto ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] mura cingono la parte antica separandola dai moderni quartieri con ampie vie che si tagliano ad angolo retto; lo sviluppo edilizio è statomaggiore a SE. e a SO. dove i fianchi della collina sono in lieve pendio, minore a N.; Montpellier è ricca di ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...