È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] e le norme di massima che regolano le relazioni disciplinari fra tutti coloro, ufficiali e bassa forza, che formano lo statomaggiore e l'equipaggio di una nave da guerra (v. equipaggio) s'ispirano, com'è naturale, a concetti in tutto analoghi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Ordinata la mobilitazione il 1° ottobre 1912, re Pietro assunse il comando in capo dell'esercito col generale Putnik capo di Statomaggiore. Furono costituite 4 armate, che si scaglionarono in profondità su una larga zona di oltre 200 km. In testa la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] aprile 1915 i Tedeschi ottennero un considerevole effetto di sorpresa, che però non sfruttarono completamente, forse perché lo Statomaggiore tedesco non ne aveva previsto tutta l'importanza. Anche prima del 22 aprile 1915, i Tedeschi avevano fatto ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Accademia navale sorta con la fusione dei due istituti di Genova e di Napoli per formare gli ufficiali dello StatoMaggiore della marina. L'Accademia occupa un proprio grandioso edificio, sorto nei locali dell'antico Lazzaretto di S. Iacopo, ultimato ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] antisemita assai radicale, l'arresto sotto l'accusa di tradimento, poi rivelatasi falsa, di un capitano ebreo dello Statomaggiore dell'esercito, A. Dreyfus, suscitò un clima violentemente antisemita e divise in due opposti schieramenti il Paese e ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] 1870 in Alsazia (v. franco-prussiana, guerra 1870-71). Ma non sembra se ne possa concludere che il capo dello Statomaggiore prussiano si proponesse di seguire ad ogni costo una preconcetta formula strategica. Si nota infatti che, nel secondo periodo ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Boni che combattono da nove ore. Le prime schiere assalitrici sono ancora vivacemente contrattaccate; il valoroso Govone col suo statomaggiore è in prima linea per incitare al supremo sforzo; ma tutto è ormai inutile. I combattenti delle alture sono ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] successo, che tentò di trarre all'impresa anche l'alleato Comando tedesco; ma il Falkenhayn, capo di Statomaggiore dell'esercito germanico, mostrandosi molto meno ottimista del collega austriaco, dopo aver esaminato attentamente il progetto, finì ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Statomaggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. guerra mondiale), ristabilito il fronte ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] dalle salve delle batterie tripoline. Il 10 ottobre il bey ricevette il conte Sivori con una larga rappresentanza del suo statomaggiore.
Per le operazioni del 1911-12, v. italo-turca, guerra.
Bibl.: G. Ferrari, La spedizione della marina sarda a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...