(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ciascun mese musulmano fino a tutto il 1500 èg., 2077 d. C.); R. Campani, Calendario arabo, Modena 1914 (pubbl. del Corpo di statomaggiore; la comparazione è data per gli inizî di ciascun mese musulmano fino a tutto il 1317 èg., 1899-1900 d. C., poi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Parigi 1880-1892, voll. 4; C. de la Jonquière, L'expédition d'Égypte, Parigi 1900-1907, voll. 5 (Sez. stor. dello Statomaggiore); A. Vandal, L'avénemenet de Bonap., Parigi 1903-05, voll. 2; M. Marion, Histoire financière de la France, V, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , oltre il segretario generale, i direttori di governo, uno dei magistrati della colonia, il capo di statomaggiore delle truppe della colonia, due cittadini metropolitani e altri funzionarî coloniali che eventualmente fossero chiamati a parteciparvi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e lo Statomaggiore. L'urto fra le due concezioni avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] de 1488 à 1567, Lovanio 1925.
Per l'assedio di Anversa: De Ryekel, Mémoires, Bruxelles 1920; De Selliers de Moranville (Capo di Statomaggiore belga nel 1914), Le prélude et le début de la guerre en Belgique en 1914, Bruxelles 1920; La campagne de l ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] il regno di questo che il Quarenghi costruì l'Istituto Smolnyj e il Rossi alcuni grandi complessi architettonici: l'emiciclo dello StatoMaggiore, la lunga facciata del Senato e del Sinodo congiunti da un arco di trionfo (1827-35), il palazzo Elagin ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] e il primo aiutante di campo generale o alcune sue prerogative, alle quali è dato dallo statuto particolare rilievo, come la nomina del capo di Statomaggiore generale (regolamento del 1901, art. 2, nn. 2, 7).
In deroga al criterio ricordato di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] 'equidistanza): sono le cosiddette "linee di livello" ben note a chiunque abbia avuto fra mano qualche carta topografica dello Statomaggiore dell'esercito o del Touring Club italiano (cfr. fig. 26).
In un suo punto ordinario P una superficie ammette ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] destinato alle aviotruppe, prima che l'esercito degli USA vi rinunciasse. Ma, come dimostra questa decisione, gli statimaggiori non ne avvertono la necessità e preferiscono utilizzare, a consumazione, mezzi superati con un minimo di aggiornamento. A ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] dalle trincee. Sul Sabotino, una colonna appositamente costituita e posta agli ordini del tenente colonnello Badoglio, capo di statomaggiore del VI corpo, il quale, dopo aver per mesi diretto i lavori di approccio alle posizioni avversarie, si ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...