• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
25569 risultati
Tutti i risultati [25569]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1165]
Medicina [950]
Temi generali [865]

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Stato maggiore della squadra di battaglia e dietro sua insistenza ottenne di ritornare sul mare imbarcando di nuovo sull'Ardea. Passò ... Leggi Tutto
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – INCURSIONE AEREA – STATO MAGGIORE – GUARDIAMARINA – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

DUFOUR, Guillaume-Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Costanza il 15 settembre 1787, morto a Ginevra il 14 luglio 1875. Allievo della Scuola politecnica di Parigi e della scuola del genio di Metz, prese servizio nell'esercito francese, dal [...] e collaborò all'organizzazione della Scuola militare di Thun. Nel 1831 fu nominato capo dello stato maggiore e nel 1833 iniziò la carta topografica della Svizzera. Nel 1847 fu a capo dell'esercito federale, che sciolse, senza grande spargimento ... Leggi Tutto
TAGS: OCHSENBEIN – SVIZZERA – PARIGI – BERNA – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFOUR, Guillaume-Henri (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Lerici (La Spezia), il 28 marzo 1865. Durante la guerra 1915-18 fu successivamente, col grado di colonnello, capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata e con quello di maggior generale [...] . Dopo la guerra, fu successivamente comandante del XIV corpo d'armata, ispettore generale della Guardia di Finanza, e due volte capo di Stato maggiore dell'esercito. È comandante designato d'armata in guerra, e dal febbraio 1928 senatore del Regno. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALTIPIANO DI ASIAGO – GUARDIA DI FINANZA – COLONNELLO – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe Francesco (1)
Mostra Tutti

BONGIOVANNI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Reggio Emilia nel 1866. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, passò in seguito nel corpo di Stato maggiore. Prese parte alla campagna dell'Estremo Oriente (1901-05) ed a quella libica (1911-13), [...] a Bengasi e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra. Nella guerra 1915-18, prima quale capo di Stato maggiore di grandi unità, e quindi quale comandante successivamente della brigata Firenze, della 3ª e 69ª divisione e del VII corpo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO EMILIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGIOVANNI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CHIODO, barone Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Savona nel 1791. Intraprese gli studî matematici, entrò allievo alla scuola politecnica francese, uscendone sottotenente del genio. Fece la campagna del 1813; fu alla battaglia di Kulm e al blocco [...] generale comandante del genio; fece la campagna del '48, e vi ebbe la nomina a capo di Stato maggiore generale. Nel '49 fu ministro della Guerra e della Marina, poi presidente del Consiglio dei ministri. Dopo la battaglia di Novara ritornò al comando ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – SOTTOTENENTE – DRESDA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODO, barone Agostino (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, fratello di Roberto, nato a Monza nel 1847, vivente. Entrato in carriera nel 1866, passò nel 1875 nel corpo di stato maggiore e fu insegnante nella scuola di guerra. Fu quindi addetto militare [...] a Vienna, comandante del 71° reggimento fanteria, e capo di Stato maggiore dell'XI corpo d'armata. Partecipò alla campagna d'Africa del 1895-96. Generale nel 1897, fu nominato comandante della brigata Friuli, e, successivamente, aiutante di campo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO D'ARMATA – FANTERIA – M.. IN – VIENNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Ugo (2)
Mostra Tutti

GATTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTI, Angelo Generale. Nato a Capua il 9 gennaio 1875. Ufficiale di Stato maggiore, professore di storia alla Scuola di guerra di Torino, fu addetto nel 1915 al comando della 1ª armata. Nel gennaio [...] 1917 fu chiamato al Comando supremo. Seguì il Cadorna durante la ritirata di Caporetto come segretario particolare e fu con lui a Versailles al congresso militare interalleato (dicembre 1917). Scrittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BRUSATI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato a Milano nel 1850, vivente. Sottotenente d'artiglieria nel 1869, fu per qualche tempo addetto all'Istituto geografico militare e passò nel corpo di Stato maggiore. Colonnello nel 1892, fu [...] comandante del 22° regg. fanteria e capo di Stato maggiore del IX corpo d'armata; maggiore generale nel 1898, comandò la brigata Messina, e successivamente da tenente generale (1905) la divisione militare di Ravenna e di Roma e il corpo d'armata di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPO D'ARMATA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] su 8304 kmq.; produzione media per ha. 15,8) e di erba medica. La Cecoslovacchia è poi tra gli stati maggiormente produttori di patate e di barbabietole, le prime coltivate nelle zone collinose, le seconde nelle migliori zone agrarie. La patata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] ciascun mese musulmano fino a tutto il 1500 èg., 2077 d. C.); R. Campani, Calendario arabo, Modena 1914 (pubbl. del Corpo di stato maggiore; la comparazione è data per gli inizî di ciascun mese musulmano fino a tutto il 1317 èg., 1899-1900 d. C., poi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 2557
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali