Generale, nato a Cassano d'Adda nel 1866. Sottotenente dei bersaglieri nel 1884, prese parte alla campagna d'Africa del 1887. Passò poi nello Statomaggiore. Da tenente colonnello partecipò alle campagne [...] di Libia, guadagnandovi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. La guerra italo-austriaca lo trovò capo di Statomaggiore del 2° corpo d'armata, dalla quale carica passò a comandare un reggimento di bersaglieri, che guidò valorosamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] turca (1911-12) fu col grado di contrammiraglio comandante della 1ª divisione della 1ª squadra, e al tempo stesso capo di statomaggiore del vice-ammiraglio Viale, che aveva il comando di tutte le forze navali. Il C. coadiuvò il suo capo in ogni fase ...
Leggi Tutto
HAIG, Douglas
Adriano ALBERTI
Conte e barone, maresciallo, nato il 19 giugno 1861 a Edimburgo, morto il 29 gennaio 1928 a Londra. A 24 anni divenne ufficiale di cavalleria, poi di StatoMaggiore. Si [...] generale nel 1910: dal 1909 al 1912 fu capo di StatoMaggiore in India.
Allo scoppio della guerra mondiale andò in Francia quale riebbe la sua autonomia. Per tutto il 1917 sostenne il maggior peso delle operazioni in Francia. Ma nel 1918 dopo la ...
Leggi Tutto
Generale, nato il 22 novembre 1842 a Torino, morto ad Adua il 1° marzo 1896. Avviato come il padre, Giuseppe (v.) alla vita militare, uscì sottotenente d'artiglieria sul finire del 1861 e percorse tutta [...] al grado di generale (1895), dopo aver alternato il servizio fra le truppe con delicati uffici presso il corpo di Statomaggiore e l'insegnamento della storia militare nella Scuola di guerra, rivelȧndosi sempre uomo di vasta e soda dottrina e caldo ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] con Mordini e Fabrizi, dietro l'accusa di aver favorito quel moto insurrezionale. Partecipò alla guerra del 1866 in qualità di maggiore di Statomaggiore dell'esercito garibaldino. Rimase alla Camera fino al 1871; nel 1880 fu nominato consigliere di ...
Leggi Tutto
Capo militare e uomo politico israeliano, nato il 20 maggio 1915 a Degania, primo qibbūṣ fondato in Palestina da coloni ebrei, si occupò in giovinezza di agricoltura. Entrato, nel 1929, nell'organizzazione [...] zona di Gerusalemme. Promosso generale, comandò successivamente la regione sud (1950) e la regione nord (1951); capo di StatoMaggiore dal 1953 al 1958, ebbe larga parte nella vittoriosa guerra del 1956. Ministro dell'Agricoltura dal 1959 al 1964, si ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] guerra austro-prussiana in Boemia (1866) quale capitano di statomaggiore e fu decorato per atti di valore con l'ordine di Maria Teresa. Subito dopo, passato il Veneto all'Italia, optò per il passaggio nell'esercito italiano. Comandò il 7° reggimento ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Statomaggiore e nel 1897 fu chiamato [...] per qualche tempo la brigata Brescia, e fu poi a capo dell'Ufficio storico dello Statomaggiore. Nella guerra italo-austriaca fu dapprima capo di Statomaggiore della IIIª armata, e successivamente (dal luglio '15) comandante della 5ª divisione, alla ...
Leggi Tutto
JOURDAN, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia, nato a Limoges il 29 aprile 1762, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dopo essere stato volontario nella guerra d'indipendenza d'America, [...] in gran conto. Fu ambasciatore presso la Repubblica Cisalpina, governatore del Piemonte, consigliere di stato e poi nel 1804 maresciallo di Francia. Seguì, come capo di StatoMaggiore, re Giuseppe prima a Napoli e poi in Spagna e diresse le fortunose ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] e, poi, comandante della 2ª armata in Croazia e della 6ª in Sicilia. Dal giugno al novembre 1943 fu di nuovo capo di statomaggiore e come tale seguì, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, il re e il governo a Brindisi. Nel 1945, sottoposto a ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...