Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] topograficamente alcuni distretti del Venezuela, e quando, scioltasi la Repubblica di Colombia, si forma lo stato di Venezuela, il C. è nominato capo di Statomaggiore con l'incarico di rilevare tutto il paese e di redigere carte e una geografia ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Statomaggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] compagine dell'esercito metropolitano e nei magazzini. Nel 1913 stipulò accordi col generale H. v. Molte, capo del grande Statomaggiore germanico, per l'invio di grandi unità italiane nell'Alsazia, nell'eventualità di una guerra che, a termini dei ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] Bava durante la campagna del 1848 emerge ampiamente nelle Relazioni sulla campagna del 1848, dell'Ufficio storico dello Statomaggiore dell'esercito italiano, ed è descritta ampiamente nei tre volumi di C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montescudo il 2 luglio 1834, morto a Roma il 18 gennaio 1900. Figlio di Luigi Carlo e di Genoveffa Cassani, ebbe nome Domenico per ricordo del patriota Domenico Antonio (v.), suo [...] nel quale anno, nominato il padre luogotenente del re, lo seguì a Napoli. Nella campagna del 1866 fu capo di Statomaggiore della divisione Cosenz. Si dimise da questa carica perché credette di aver avuto un trattamento ingiusto nelle promozioni. Nel ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Paladino
Patriota. Nacque ad Amatrice il 31 dicembre 1797, morì a Firenze il 14 luglio 1870. Medoro Mazza, che fu intendente di Aquila sotto il Murat (1813-14), lo [...] la rivoluzione del 1820-21 fu quartiermastro del battaglione dei militi costituitosi in quella città e fece parte dello StatoMaggiore del Pepe. Dopo che fu ristabilito l'assolutismo, riprese l'ufficio all'Intendenza. Nel 1831 venne una prima volta ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Alberto Baldini
Generale, nato a Genova nel 1792, morto a Torino nel 1849. A sedici anni si arruolò nell'esercito francese e partecipò, subito dopo, come semplice soldato alla guerra [...] nuovo a Parigi. Gli avvenimenti del 1848, lo indussero ad offrire - senza successo - la sua spada, prima allo Statomaggiore piemontese, poi al governo provvisorio di Milano. Soltanto dopo l'infausta conclusione della campagna di quell'anno, le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore militare e patriota nato il 20 ottobre 1824 a Milano, morto il 27 maggio 1859 nel combattimento di S. Fermo. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, prese parte notevole all'insurrezione [...] 'accademia militare. Emigrato quindi a Parigi vi ottenne, col Sirtori, di entrare nel novembre del 1853 nella scuola di Statomaggiore, dalla quale uscì nel marzo 1855. Passò allora nella Legione italiana, organizzata dall'Inghilterra per la guerra d ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] occasione singolare perizia militare e marinaresca.
Fu sottocapo di statomaggiore della R. Marina dal 21 dicembre 1927 al 5 carica di presidente del Consiglio superiore di marina, è stato nominato presidente del Comitato degli ammiragli.
Il B. è ...
Leggi Tutto
PECORI-GIRALDI, Guglielmo, conte
Maresciallo d'Italia, nato a Firenze il 18 maggio 1856. Uscì dall'Accademia militare di Torino nel 1877 col grado di sottotenente di artiglieria; in seguito frequentò [...] Nel dicembre 1895, dopo Amba Alagi, tornò in Eritrea, rimanendovi per altri tre anni circa. Colonnello di Statomaggiore nel 1900, fu prima capo di Statomaggiore del corpo d'armata di Firenze, con il generale A. Baldissera, e poi, dall'ottobre 1903 ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° reggimento artiglieria quando scoppiò [...] generale nel 1902, comandò le divisioni militari di Palermo e Messina, poi fu nominato comandante in seconda del Corpo di statomaggiore (1904) e dopo circa tre anni fu di nuovo assegnato a un comando di divisione (Verona). Nel 1909 venne nominato ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...