STALIN, Josif Vissarionovič (XXXII, p. 460)
Giuseppe AVITABILE
Anche se fortissima, la posizione di Stalin nel 1936 era ancora minacciata dal persistere di tenaci opposizioni tra gli elementi della vecchia [...] del popolo Rykov, il capo della polizia Jagoda, il vice-commissario agli Esteri Krestinskij, il capo di statomaggiore dell'armata rossa Michajl Nikolajevič Tuchačevskij, Bucharin, Radek, Pjatakov, ecc. Generalmente fu mossa agli imputati l'accusa ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] , Milano 1912; E.C. Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Bollettino dell'Ufficio storico del corpo di Statomaggiore, 1° maggio 1927. ...
Leggi Tutto
JOMINI, Enrico
Pompilio Schiarini
Generale e scrittore militare svizzero, nato a Payerne (cantone di Vaud) di famiglia d'origine italiana il 6 marzo 1779, morto a Parigi il 24 marzo 1869. Il Jòmini, [...] di Berthier, ma non prese parte attiva al primo periodo della campagna di Russia, e ripassò nel 1813 allo statomaggiore di Ney, del quale fu consigliere alla battaglia di Bautzen. Per un rimprovero di Berthier lasciò di nuovo durante quella campagna ...
Leggi Tutto
BELGA Demografia (p. 140). - Mentre la popolazione indigena manifesta una certa tendenza ad aumentare, onde al 1° gennaio 1935 poté essere valutata a 9.372.558 ab. con un aumento di circa un milione rispetto [...] dalla colonia, sono da considerare lo sviluppo sempre maggiore della coltivazione e produzione del caffè, salita a .813 ab.); Lusambo (352.907 kmq.; 1.782.589 ab.).
Statuto internazionale. - Il divieto d'imporre diritti d'entrata sulle merci, ...
Leggi Tutto
Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] 1860-61, guadagnando due medaglie d'argento al valore e la promozione a capitano. Nel 1864 entrò nel corpo dello Statomaggiore, e prese parte alla guerra del 1866. Nel 1872 venne assegnato all'Istituto topografico militare di Firenze, ove fu posto ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89. Frequentati [...] quindi i corsi della Scuola di guerra e passato nel corpo di Statomaggiore, fu nuovamente in Africa negli anni 1895-96 e '97, dimostrando un d'allora singolari qualità di uomo di guerra. Nel 1904 andò come addetto militare a Tokio ed ebbe così modo ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Mario Tinti
Scultore, figlio del precedente, nato a Firenze il 14 maggio 1882. Ufficiale di Statomaggiore della marina, fu combattente in varie campagne, ultima quella della guerra [...] mondiale. Invalido; decorato al valore; accademico d'Italia. Allievo del padre, iniziò l'evoluzione del suo stile col gruppo dell'Ercole che strozza il leone (1906-10), rimodellato con progredita sapienza ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] sul resto dell'Italia liberata. Essendo rimasti a Roma quasi tutti i ministri, furono attribuiti al Capo di statomaggiore generale i poteri civili e la facoltà di emanare bandi. Intanto furono organizzati i servizî principali. Nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di statomaggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] scelta tenente generale. Come ministro della Guerra si oppose ad un aumento di corpi d'armata che lo statomaggiore aveva proposto (Ludendorff, allora colonnello). Fu, per questa sua resistenza, accusato di demagogismo. Dopo la battaglia della Marna ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] del '66, il B., che già aveva preso parte alla campagna del '59, chiese di servire nella marina; assegnato allo statomaggiore della nave ammiraglia Re d'Italia, insistette vivamente ai primi di luglio perché il Persano muovesse su Pola, per dare ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...