SIRTORI, Giuseppe
Alberto BALDINI
Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. [...] deputato, e subito dopo fu chiamato da Garibaldi a partecipare all'impresa dei Mille in qualità di capo di Statomaggiore. Lievemente ferito a Calatafimi, allorché pochi giorni dopo Garibaldi, occupata Palermo, si avviò a Milazzo, il S. fu nominato ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Statomaggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] la carriera militare, ottenne nel 1911 la cattedra di economia politica nel R. Istituto superiore di scienze economiche in Roma, cattedra che conservò fino alla morte (14 maggio 1924).
Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] Partecipò alla breve campagna del 1849 con lo statomaggiore del generale Bes; poi, sfiduciato delle condizioni nel novembre del 1859; in seguito si stabilì a Centuri negli Stati Uniti. Lasciò alcune memorie della sua vita.
Bibl.: L. Mordini ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ; si è acquistata una preziosa esperienza di vita e azione coloniale; si è creato un piccolo ma sempre più addestrato statomaggiore di funzionarî, di soldati, di colonizzatori; si è imparato a condurre col minimo sforzo e il massimo risultato una ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] lancieri e gli altri 14 di cavalleggeri. Nel 1909 la cavalleria venne formata di 29 reggimenti, ciascuno di 1 StatoMaggiore, 5 squadroni e 1 deposito, che poi (1910) vennero riuniti in 3 divisioni.
Ecco, riepilogando, le denominazioni dei reggimenti ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] commessi dai Persiani a danno dei Greci (Diodoro, XVII, 4, 9; Cicer., De republ., III, 15). Come capo di statomaggiore gli era a fianco Parmenione, ìl miglior generale dei suoi tempi, autore delle più splendide vittorie di Filippo; alla sua scuola ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] ufficiali di vascello, ad eccezione dell'occhio nei galloni delle maniche (riservato per tradizione ai soli ufficiali dello statomaggiore della marina) e di particolari fregi e colori distintivi nei galloni, nel trofeo del berretto, nelle spalline ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , è scortata da due imbarcazioni di ciascuna nave presente nelle acque, una col comandante e l'altra con lo statomaggiore della nave. Dirige il corteo funebre l'ufficiale dipendente che segue immediatamente in grado e anzianità il defunto ufficiale ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] . L'onore d'essere spesso scambiato con l'autografo toccò, p. es., a un fac-simile unito all'opera dello Statomaggiore prussiano sulla guerra franco-tedesca del 1870-71; cioè al fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] della città e a N. il Sebalder Wald solo di recente è stato in parte abbattuto. A oriente il suolo è invece scoperto e vi L. Kern (1616-17); la fontana di bronzo nel cortile maggiore (1557) è di Pankraz Labenwolf. Nell'interno sono anzitutto notevoli ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...