PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] il coordinamento degli interventi delle forze armate il quale è composto, oltre che dallo StatoMaggiore dell'Esercito, anche da rappresentanti dello StatoMaggiore della Marina e dell'Aeronautica e del ministero della Difesa;
2) a livello regionale ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] 50 ed il 60), ed oggi il R. corpo truppe della Somalia comprende: 1 comando (con l'ufficio di Statomaggiore); i comando d'artiglieria; 6 battaglioni di fanteria; 2 squadriglie autoblindomitragliatrici; 1 compagnia presidiaria; 1 reparto deposito; 7 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Sicilia, il C. riuscì a far salpare i Mille da Quarto. Nell'organizzazione del corpo di spedizione fu nominato sottocapo di Statomaggiore, ma presto si dimise dal grado e, pur intervenendo, per la conoscenza che aveva dei luoghi dell'azione, nelle ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] ferito a una spalla. Poco dopo, rimpatriato, fu chiamato al comando del corpo di Statomaggiore quale segretario del capo di Statomaggiore dell'esercito, generale Pollio, continuando in quella carica anche quando - morto improvvisamente il Pollio ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e diplomatico italiano, nato a Castelvetro di Modena nel 1811. Studiava medicina a Parma quando, scoppiati i moti del 1831, si arruolò nelle milizie volontarie del generale Zucchi [...] al generale Durando, comandante in capo dell'esercito pontificio mobilitato nel Veneto, che lo accolse e lo aggregò al proprio statomaggiore. Fu, col D'Azeglio, alla difesa di Monte Berico (10 giugno 1848) dove rimase gravemente ferito al ventre. A ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] di colonnello, Vittorio Emanuele II lo scelse per suo aiutante di campo ordinario. Durante la guerra del 1866 fu capo di Statomaggiore del terzo corpo d'armata al comando del Della Rocca, quindi, promosso generale, fu messo a capo della brigata ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Milano da famiglia di Pallanza, il 9 febbraio 1815, morto a Torino il 6 febbraio 1897. A diciassette anni uscì dall'Accademia militare di Torino, e dopo otto mesi di servizio [...] superiore equilibrio che la storia ha apprezzato al guo giusto valore.
Oltre alla relazione ufficiale dettata per lo statomaggiore (Operazioni militari del IV corpo d'esercito nelle provincie già pontificie dal 10 al 30 settembre del 1870), pubblicò ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] Mincio-Po. L'anno seguente comandò in capo la vittoriosa campagna nelle Marche e nell'Umbria e, come capo di statomaggiore di Vittorio Emanuele II, diresse la successiva campagna nel Napoletano. Riprese poi per breve tempo il suo posto di ministro ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Mario Menghini
Generale, fratello di Guglielmo (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 4 marzo 1778, morto a Napoli il 3 aprile 1851. Fece gli studî nel collegio militare della Nunziatella [...] di governo, poi incaricato di sedare la rivoluzione in Sicilia, infine chiamato, sia pure di controvoglia, al comando dello Statomaggiore nella guerra contro gli Austriaci, che terminò con il disastro di Rieti. Da allora in poi si ritrasse a vita ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Alberto BALDINI
Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. [...] deputato, e subito dopo fu chiamato da Garibaldi a partecipare all'impresa dei Mille in qualità di capo di Statomaggiore. Lievemente ferito a Calatafimi, allorché pochi giorni dopo Garibaldi, occupata Palermo, si avviò a Milazzo, il S. fu nominato ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...