GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] di linea ha visto salire la media dei propiî dividendi, sebbene in misura minore dei tramps. Ma la maggior parte degl'introiti sono stati dagli armatori in genere dedicati ad aumentare il fondo ammortamenti, in modo da assestare l'industria su basi ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), il cui primo romanzo (La soif, 1957) è stato paragonato a Bonjour tristesse di F. Sagan. Tema ricorrente nella sua produzione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , l'Amministrazione del catasto e dei servizi tecnici erariali, la Sezione fotocartografica dello StatoMaggiore dell'Aeronautica; e sono dichiarate carte ufficiali dello Stato quelle prodotte da detti enti e da essi definite tali. Alla commissione ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] sono di altro genere e derivano principalmente dal fatto che essa, in seguito a un accordo intervenuto fra lo statomaggiore americano e quello inglese, ha costruito nel periodo bellico prevalentemente velivoli da caccia e da offesa, trovandosi, alla ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] notevolmente modificato, aggiornato e perfezionato le rispettive legislazioni previdenziali ed assistenziali. In prima linea sono i maggioristati dell'America del Sud. Il Brasile, con una legge del maggio 1945 (Legge organica dei servizî sociali ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] pilotaggio. Nel 1989 il numero delle ore di volo dell'a. generale è stato, nei paesi OACI con esclusione della Cina e dell'URSS, di 43,6 giugno e luglio 1989 il numero di voli europei con ritardi maggiori di 15 minuti ha raggiunto il 30%), per cui si ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli stipendi, incoraggiò le ambizioni del capo di StatoMaggiore e nipote di B. Boganda, col. Jean Bedel Bokassa, che nella notte di capodanno del 1966 diresse un colpo ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] , a una diminuzione del peso, a una sempre maggiore utilizzazione di congegni per il puntamento, il tiro e e 76 mm singoli; Gran Bretagna: 113 mm singolo e 76 mm singolo e binato; Stati Uniti: 127 mm e 76 mm singoli; URSS: 130 mm.
Oltre al radar-tiro ...
Leggi Tutto
KIEV (XX, p. 194)
Pietro MARAVIGNA
La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] sosta procedette al forzamento del Dnepr, imbastendo la vasta manovra di Kiev. Il disegno operativo dello statomaggiore germanico, per risolvere la situazione statica delineatasi nella regione di Kiev, comportava la cooperazione dell'ala destra ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] divisione del corpo d'operazione destinato a occupare Roma.
Dopo il 1870 fu dapprima presidente del Comitato di statomaggiore e poi capo di Statomaggiore dell'esercito. Fu eletto deputato per le legislature VII, VIII, X, XI, e nel 1872 fu nominato ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...