entropia
entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] di un sistema macroscopico, introdotta da R.J. Clausius nel 1865 e qualificante lo stato interno del sistema, definibile come la funzione di stato le cui variazioni elementari danno il rapporto tra la quantità di calore scambiata dal sistema in una ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] ; il termine urto è preferito nell'ambito macroscopico, mentre si preferisce c. nell'ambito delle e con grandi momenti trasferiti, dando luogo a una moltitudine di particelle nello stato finale: v. cromodinamica quantistica: II 70 b. ◆ [FML] Ampiezza ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] , in chiave fenomenologica, come un continuo tendere dal macroscopico al sempre più microscopico, insieme con il progressivo aumento e interferenza, come la luce. In secondo luogo, è stato messo in evidenza che le p. non sono distinguibili le une ...
Leggi Tutto
ordinato
ordinato [agg. Der. del part. pass. ordinatus del lat. ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Insieme o.: un insieme che sia stato sottoposto a un ordinamento: insieme totalmente e parzialmente [...] Cu 1:1 a temperatura ordinaria mostra un ordine macroscopico (a lungo raggio) di superreticolo derivante dalla compenetrazione aumento della temperatura, la lega può passare in uno stato disordinato, ma mentre una tale transizione ordine-disordine si ...
Leggi Tutto
impulsivo
impulsivo [agg. Der. di impulso] [LSF] (a) Generic., che riguarda impulsi, nei vari signif. del termine. (b) Specific., che consiste in uno o più impulsi oppure che funziona in modo discontinuo [...] es., di urti, subiscano, in un intervallo di tempo anche brevissimo, brusche e ampie variazioni di velocità senza che simultaneamente il sistema cambi sensibilmente il suo stato dinamico macroscopico. ◆ [EMG] [MCC] [OTT] Onda i.: v. onda: IV 233 c. ...
Leggi Tutto
diseccitazione
diseccitaziòne [Comp. di dis- e eccitazione] [LSF] Il passaggio di un sistema, o di un dispositivo, da uno stato eccitato a uno stato non eccitato o meno eccitato. ◆ [FTC] [EMG] In elettrotecnica, [...] energia a uno stato di energia minore. ◆ [LSF] Tempo di d.: generic., l'intervallo di tempo in cui si svolge un processo di d.; per es., in ambito microscopico, è dell'ordine di 10-10 s per la d. un atomo, mentre, per es. in campo macroscopico, è di ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...