L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] individuale né a una proprietà di un gas come sistema macroscopico; ha senso solo se il gas viene concepito come a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata U=(3/2)NkT e il calore specifico a volume costante CV ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò è la conseguenza non del contrasto tra il carattere macroscopico degli strumenti e quello microscopico dei processi elementari, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] non impediscono al sistema di fare ciò che l'esperienza comune nel mondo macroscopico e la seconda legge della termodinamica indicano come impossibile, ossia ricomporre lo stato iniziale di un sistema invertendo i movimenti di tutte le parti che lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] del fluido non dà origine a un movimento macroscopico del fluido se la differenza è al di interazioni spaziali. Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i∈ℤd ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] molecolari e le molecole proposte attualmente come fili molecolari sono state a lungo usate come spaziatori in sistemi D−S−A. di massa piccola come gli elettroni, mentre per oggetti macroscopici ℱ è praticamente nullo, come si deduce dalla presenza ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] un essere vivente, una colonia di esseri viventi microscopici o macroscopici, un ecosistema ecc.). Molti sistemi sono complessi a più limite dettato dalla relatività; tuttavia, la possibilità di stati entangled (ossia non separabili), per i quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le proprietà macroscopiche della materia, come la compressibilità e l'equazione di stato, ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] nello schema di fig. 6. La polarizzazione macroscopica di queste fasi può essere cambiata facilmente con che variano per h+ ed e- e da materiale a materiale); sono state osservate conducibilità lungo la colonna σ|| molto più grandi (~ 10-3 S/ ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un atomo, di una molecola o di un oggetto macroscopico. Esistono però molti casi in cui la situazione è vari punti la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti sono in realtà ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] certe proprietà molecolari ottenute da un numero macroscopico di molecole, gli SME permettono di caratterizzare velocità media di 2 μm al secondo. Esperimenti simili sono stati realizzati con gli enzimi che partecipano nella regolazione del genoma in ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...