Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] comparabile alla dimensione di molte molecole organiche e biologiche, indipendentemente dal fatto che sia stato ottenuto per riduzione di un sistema macroscopico o per sintesi chimica diretta.
Il raggiungimento di questo limite è di fatto recente ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] per l'esistenza di un ulteriore processo β che porti a un differente stato finale.
Teoria dei processi β. - La teoria di E. Fermi quantità ponderabili, tali da permettere un controllo macroscopico delle loro proprietà chimico-fisiche. Per tutti ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elettriche molto intense e in campi magnetici molto elevati con dissipazione nulla;
2) le proprietà dello stato quantico macroscopico: coerenza e quantizzazione del flusso magnetico concatenato con un superconduttore.
Lo sfruttamento di entrambi gli ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] i gluoni, che non esistono come particelle fisiche, ma solo in stati permanentemente legati all'interno degli adroni. Le interazioni forti cessano di della parità. I fenomeni fisici a livello macroscopico, per es., quelli che possiamo osservare nella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] in quanto basati su effetti quantistici di tipo macroscopico (effetto Josephson ed effetto Hall quantistico, o gli istituti primari mondiali, a partire dal 1° gennaio 1990 sono stati fissati i seguenti valori per le costanti di Josephson e di von ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] r.n. con i.p. comporta, di conseguenza, la caratterizzazione di un'equazione di stato della materia nucleare, come avviene per le sostanze macroscopiche, da quelle ordinarie a quelle corrispondenti agli ammassi stellari.
Bibl.: W. Noremberg, H.A ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] magnetiche ed ottiche dei s., sia da un punto di vista macroscopico sia su scala atomica, allo studio della diffusione e delle reazioni Il numero di k distinti, che dà il numero di stati permessi in ogni banda di energia per un elettrone soggetto al ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] , soprattutto per quanto riguarda i fenomeni macroscopici (diversi esperimenti, sempre più accurati, la fisica al principale scienziato coinvolto, J.H. Taylor.
Nel 1982 è stata scoperta una pulsar particolare, la PSR B1937+21, con un periodo di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] stati di materia che si realizzano sulla Terra e nel sistema solare, non producano strutture e legami di tipo macroscopico. per uranio e torio, di qualche 109 anni. Questa stabilità è stata spiegata nel 1939 da N. Bohr, il quale ha mostrato come ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] di un fluido a livello tanto microscopico quanto macroscopico. le citate metodologie hanno avuto grande applicazione iniettore ad alta pressione multiforo per motori diesel (in blu è stata evidenziata la parte liquida, in rosso il suo vapore). Si nota ...
Leggi Tutto
macroscopico
macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le...
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...